Anche quest’anno, da lunedì 15 a sabato 20 settembre, si ripete la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo “Make Sense Campaign”, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica.

Tra gli oltre 140 centri in Italia aderenti all’iniziativa, ci sarà anche la Asl di Oristano con la Struttura semplice dipartimentale di Otorinolaringoiatria, diretta dal dottor Andrea Melis: l’unità operativa aprirà le proprie porte ai cittadini per offrire visite diagnostiche gratuite su prenotazione.

«Uno degli aspetti più critici dei tumori di testa e collo è legato alla difficoltà di diagnosi – spiega Melis –  Si tratta di tumori che si manifestano con sintomi comuni, facilmente confondibili con disturbi stagionali o trascurabili, il che spesso porta a sottovalutarli. Per riuscire a riconoscerli per tempo è sufficiente seguire la regola “1×3”: se anche uno solo dei sintomi potenzialmente collegati ai tumori testa-collo persiste per tre settimane o più, è fondamentale consultare il medico, in quanto una diagnosi precoce può salvare la vita».

I sintomi includono dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue da una sola narice. Lo screening consisterà in un esame anamnestico in cui verranno raccolte informazioni per ricostruire la storia clinica del paziente, i sintomi, le abitudini e la storia medica della sua famiglia, e nell’ispezione del cavo orale e del collo.

Nel caso siano necessari ulteriori approfondimenti, verrà successivamente eseguita una endoscopia. Per prenotare le visite di screening, occorrerà inviare una mail di richiesta all’indirizzo di posta elettronica otorino@asloristano.it indicando il nome e cognome del soggetto che presenta sintomi sospetti e che vuole sottoporsi al controllo. Le visite verranno effettuate, esclusivamente previo appuntamento concordato tramite e-mail, al  sesto piano, blocco P, dell’ospedale San Martino di Oristano.

© Riproduzione riservata