ristoranti

Carabinieri (Archivio L'Unione Sarda)
Carabinieri (Archivio L'Unione Sarda)
il blitz

Quartu Sant’Elena: multe per 10mila euro a ristoranti e pizzerie

Operazione dei carabinieri, accertamenti su una rissa
Porto Istana, in Gallura (Archivio L'Unione Sarda)
Porto Istana, in Gallura (Archivio L'Unione Sarda)
la classifica

La Gallura nella top 10 nazionale dei rincari estivi

Anche Sassari risulta sopra la media nazionale per quanto riguarda hotel e servizi ricettivi
Una delle immagini pubblicate dal ristorante, in cui si vede lo scontrino (nel riquadro) nella mano dell'uomo
Una delle immagini pubblicate dal ristorante, in cui si vede lo scontrino (nel riquadro) nella mano dell'uomo
il caso

San Sperate, via dal ristorante senza pagare e volti pubblicati sulla pagina del locale: «Abbiamo lo scontrino, vi denuncio»

Ma la titolare non ci sta: «Abbiamo emesso lo scontrino fiscale e non il proforma, ma il conto non è stato saldato»
Le immagini delle telecamere del ristorante Ada di San Sperate
Le immagini delle telecamere del ristorante Ada di San Sperate
il caso

San Sperate, scappano dal ristorante senza pagare ma vengono beccati dalle telecamere: «Vi aspettiamo»

La denuncia di “Ada”: «Approfittato dell’inesperienza di un giovane: in 35 anni non ci era mai capitato»
Una verifica del Nas (foto carabinieri)
Una verifica del Nas (foto carabinieri)
il nas in azione

Cagliari, pesce non abbattuto e pessime condizioni igienico-sanitarie: chiusi due ristoranti

Sotto sequestro gli alimenti, contestate sanzioni amministrative
Danilo Canu (foto concessa)
Danilo Canu (foto concessa)
l’intervista

Danilo Canu: «Io, ultimo a 4 ristoranti, sommerso da minacce e insulti ai miei figli»

Originario di Nurachi, lo chef 33enne ha partecipato alla puntata che ha decretato il miglior ristorante di pesce a Milano. Ma le cose non sono andate come si aspettava
Un'ispezione del Nas (foto carabinieri)
Un'ispezione del Nas (foto carabinieri)
la scoperta

Cagliari, sushi con pesce crudo non abbattuto: scatta il sequestro

Ispezione del Nas in un ristorante del centro storico
Mastelli della raccolta differenziata (foto archivio)
Mastelli della raccolta differenziata (foto archivio)
la polemica

Cagliari, costretti a passare tra i clienti coi bidoni dei rifiuti: lo sfogo della ristoratrice

Dalla prossima settimana le attività di via Sassari potranno conferirli solo in due finestre da dieci minuti: «In pieno servizio: una follia»
Tonino Delrio con il figlio Danilo (foto Fiori)
Tonino Delrio con il figlio Danilo (foto Fiori)
il ristorante

Alghero, “Musciora” nella prestigiosa Guida Identità Golose

Il locale gestito da Danilo Delrio insieme a suo padre Tonino
Contatori di energia elettrica (Ansa)
Contatori di energia elettrica (Ansa)
energia elettrica

Stangata sulle bollette, anche in Sardegna gli anziani sono i più colpiti dai rincari

I racconti da Cagliari fra costi triplicati e richieste di aiuto
Il palco per il concerto di Capodanno a Cagliari
Il palco per il concerto di Capodanno a Cagliari
la polemica

Capodanno, via i tavoli dalla Marina: «Deciso due giorni prima, saltano prenotazioni e posti di lavoro»

Misure di sicurezza per il concerto di Blanco a Cagliari, l’ira dei titolari dei locali per la tempistica: «Non solo: dall’altra parte del Largo non cambia nulla, lì nessun pericolo?»
Due uomini del Nas (foto Carabinieri)
Due uomini del Nas (foto Carabinieri)
le violazioni

Controlli nei ristoranti e nei locali notturni del Cagliaritano: sanzioni e sequestri

Le verifiche da parte dei carabinieri insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma e al NAS
I controlli (Ansa)
I controlli (Ansa)
operazione “Ondina”

Pesce non tracciato nei ristoranti di Olbia, 36mila euro di multe

I militari hanno sequestrato 50 kg di prodotto ittico
corpo forestale

In cucina 13 kg di “bocconi di mare” illegali: Oristano, ristoratore nei guai

Sanzione da 1.500 euro dopo un’ispezione. La merce era sprovvista di etichettatura perché pescata di frodo
La conferenza stampa di presentazione della Ciogguida d'oro (L'Unione Sarda - Marras)
La conferenza stampa di presentazione della Ciogguida d'oro (L'Unione Sarda - Marras)
l’iniziativa

La lumaca è la regina del menu in 17 ristoranti di Sassari e Sennori per un mese

Nella guida ingredienti e prezzo in cinque lingue differenti
Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri dei NAS di Roma, 23 giugno 2022. Settecento tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro, 490 operatori segnalati all'autorità giudiziaria e sanitaria, quasi la metà delle strutture con irregolarità, sanzioni amministrative per oltre 600 mila euro. È questo il bilancio della campagna di controllo sulla ristorazione etnica messa in atto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il ministero della Salute. "I controlli - spiegano in una nota i Carabinieri dei Nas, in riferimento ai controlli di maggio dopo il rafforzamento il dispositivo di controllo allo specifico comparto - hanno inteso accertare il rispetto delle procedure di preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti". Le 1.155 ispezioni effettuate su tutto il territorio nazionale hanno rilevato irregolarità in 506 strutture (il 43% delle strutture controllate) che hanno portato a segnalare all'autorità giudiziaria e sanitaria 490 operatori di settore e contestare circa 740 sanzioni amministrative. ANSA/CARABINIERI NAS EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri dei NAS di Roma, 23 giugno 2022. Settecento tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro, 490 operatori segnalati all'autorità giudiziaria e sanitaria, quasi la metà delle strutture con irregolarità, sanzioni amministrative per oltre 600 mila euro. È questo il bilancio della campagna di controllo sulla ristorazione etnica messa in atto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il ministero della Salute. "I controlli - spiegano in una nota i Carabinieri dei Nas, in riferimento ai controlli di maggio dopo il rafforzamento il dispositivo di controllo allo specifico comparto - hanno inteso accertare il rispetto delle procedure di preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti". Le 1.155 ispezioni effettuate su tutto il territorio nazionale hanno rilevato irregolarità in 506 strutture (il 43% delle strutture controllate) che hanno portato a segnalare all'autorità giudiziaria e sanitaria 490 operatori di settore e contestare circa 740 sanzioni amministrative. ANSA/CARABINIERI NAS EDITORIAL USE ONLY NO SALES
in tutta italia

Controlli a tappeto dei Nas: un ristorante etnico su due è irregolare

Blitz in 1.155 locali, sequestrate 700 tonnellate di alimenti, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro
la protesta

Cagliari, il grido di bar e locali: “Vogliamo l’ok ai tavolini all’aperto”

Una delegazione di operatori in municipio: "Dateci le autorizzazioni". Martedì forse la svolta in Consiglio comunale
Uno degli striscioni appesi a Livorno (foto Sindacato Usb Livorno)
Uno degli striscioni appesi a Livorno (foto Sindacato Usb Livorno)
la protesta

Striscioni contro lo chef Alessandro Borghese, a Livorno per “Quattro ristoranti”

Sono stati appesi dal sindacato Usb con riferimento alle dichiarazioni del conduttore
Un cameriere (Archivio L'Unione Sarda)
Un cameriere (Archivio L'Unione Sarda)
in sardegna

Inchiesta sugli stagionali: ristoranti chiusi per mancanza di personale

A rischio l’apertura di alcune attività turistiche
Insularità
Una bandiera dei Quattro Mori (foto Murgana)
Una bandiera dei Quattro Mori (foto Murgana)

Lingua sarda: «La Regione esclude i progetti per la promozione del campidanese»

Salvatore Sarigu, presidente dell’associazione culturale Sa Bèrtula Antiga: «Estromessa tutta l’area cagliaritana»
#cara unione
Cagliari (foto Ansa)
Cagliari (foto Ansa)

«Affitti brevi: il danno collaterale su alberghi, ristoranti e persone che cercano casa»

«È necessario uno sforzo che miri a trovare un giusto equilibrio»