ristoranti

I controlli (Ansa)
I controlli (Ansa)
operazione “Ondina”

Pesce non tracciato nei ristoranti di Olbia, 36mila euro di multe

I militari hanno sequestrato 50 kg di prodotto ittico
corpo forestale

In cucina 13 kg di “bocconi di mare” illegali: Oristano, ristoratore nei guai

Sanzione da 1.500 euro dopo un’ispezione. La merce era sprovvista di etichettatura perché pescata di frodo
La conferenza stampa di presentazione della Ciogguida d'oro (L'Unione Sarda - Marras)
La conferenza stampa di presentazione della Ciogguida d'oro (L'Unione Sarda - Marras)
l’iniziativa

La lumaca è la regina del menu in 17 ristoranti di Sassari e Sennori per un mese

Nella guida ingredienti e prezzo in cinque lingue differenti
Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri dei NAS di Roma, 23 giugno 2022. Settecento tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro, 490 operatori segnalati all'autorità giudiziaria e sanitaria, quasi la metà delle strutture con irregolarità, sanzioni amministrative per oltre 600 mila euro. È questo il bilancio della campagna di controllo sulla ristorazione etnica messa in atto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il ministero della Salute. "I controlli - spiegano in una nota i Carabinieri dei Nas, in riferimento ai controlli di maggio dopo il rafforzamento il dispositivo di controllo allo specifico comparto - hanno inteso accertare il rispetto delle procedure di preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti". Le 1.155 ispezioni effettuate su tutto il territorio nazionale hanno rilevato irregolarità in 506 strutture (il 43% delle strutture controllate) che hanno portato a segnalare all'autorità giudiziaria e sanitaria 490 operatori di settore e contestare circa 740 sanzioni amministrative. ANSA/CARABINIERI NAS EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri dei NAS di Roma, 23 giugno 2022. Settecento tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro, 490 operatori segnalati all'autorità giudiziaria e sanitaria, quasi la metà delle strutture con irregolarità, sanzioni amministrative per oltre 600 mila euro. È questo il bilancio della campagna di controllo sulla ristorazione etnica messa in atto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il ministero della Salute. "I controlli - spiegano in una nota i Carabinieri dei Nas, in riferimento ai controlli di maggio dopo il rafforzamento il dispositivo di controllo allo specifico comparto - hanno inteso accertare il rispetto delle procedure di preparazione, conservazione e somministrazione degli alimenti, dello stato igienico e strutturale dei locali di ristorazione e degli esercizi di vendita e di stoccaggio degli alimenti". Le 1.155 ispezioni effettuate su tutto il territorio nazionale hanno rilevato irregolarità in 506 strutture (il 43% delle strutture controllate) che hanno portato a segnalare all'autorità giudiziaria e sanitaria 490 operatori di settore e contestare circa 740 sanzioni amministrative. ANSA/CARABINIERI NAS EDITORIAL USE ONLY NO SALES
in tutta italia

Controlli a tappeto dei Nas: un ristorante etnico su due è irregolare

Blitz in 1.155 locali, sequestrate 700 tonnellate di alimenti, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro
la protesta

Cagliari, il grido di bar e locali: “Vogliamo l’ok ai tavolini all’aperto”

Una delegazione di operatori in municipio: "Dateci le autorizzazioni". Martedì forse la svolta in Consiglio comunale
Uno degli striscioni appesi a Livorno (foto Sindacato Usb Livorno)
Uno degli striscioni appesi a Livorno (foto Sindacato Usb Livorno)
la protesta

Striscioni contro lo chef Alessandro Borghese, a Livorno per “Quattro ristoranti”

Sono stati appesi dal sindacato Usb con riferimento alle dichiarazioni del conduttore
Un cameriere (Archivio L'Unione Sarda)
Un cameriere (Archivio L'Unione Sarda)
in sardegna

Inchiesta sugli stagionali: ristoranti chiusi per mancanza di personale

A rischio l’apertura di alcune attività turistiche
(Ansa)
(Ansa)
fipe confcommercio

Emergenza Covid, nel Cagliaritano bar e ristoranti in crisi: perdite fino al 70%

Frongia: “Stiamo vivendo una situazione simile a quella del primo lockdown, ci sentiamo dimenticati”

(Ansa)
(Ansa)
fipe-confcommercio

In Sardegna il Covid spegne le insegne di bar e ristoranti, -412 aziende

Il direttore nazionale Calugi: "Gli operatori del turismo sono fiduciosi per la primavera e l’estate, ma ora si soffre"

(Ansa - Ambu)
(Ansa - Ambu)
la pandemia

Boom di contagi Covid e quarantene, nei ristoranti c’è il deserto: “La gente ha paura di uscire”

Nel weekend resta spettrale persino la Marina a Cagliari: “Crolli del 70% dei coperti”. Isolamento e congelamento delle occasioni di svago, a pagare il prezzo è anche la salute mentale

Uno scorcio di Amsterdam (Ansa)
Uno scorcio di Amsterdam (Ansa)
paesi bassi

Ristoratori olandesi sul piede di guerra: locali aperti nonostante i divieti

Ma solo nelle città più piccole, dove le autorità hanno mostrato tolleranza

Immagine simbolo (Pixabay.com)
Immagine simbolo (Pixabay.com)
cucina al top

Gambero Rosso e Michelin incoronano 13 ristoranti della Sardegna

I migliori locali dell’Isola secondo le due prestigiose guide, di cui è in uscita la nuova edizione

coldiretti

Un’ora di coprifuoco in meno vale per i ristoranti il 10 per cento di incassi in più

Secondo le stime di Coldiretti l’entrata a in vigore del decreto a pieno regime (con consumazione anche al chiuso e coprifuoco abolito) vale 3,5 miliardi per il settore

capoterra

Tavolino condiviso, l’idea di un ristoratore sardo per aiutare i colleghi senza spazi all’aperto

"Abbiamo un ampio spazio, chi verrà da noi troverà anche i menù delle altre pizzerie e potrà farsi consegnare la sua preferita”

Un locale all'aperto (Ansa)
Un locale all'aperto (Ansa)
Economia

Coldiretti: nove italiani su 10 coinvolti dalle minori restrizioni

Ristoranti, pub e agriturismo riaprono gradualmente