Malta, una delegazione sarda per promuovere l’offerta nell’Isola
Poste le basi per future collaborazioni anche in ambito ambientale e marinoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si è conclusa la missione istituzionale e culturale della delegazione sarda a Malta.
Alla missione hanno preso parte il presidente e i due vicepresidenti dell’ASEL – Associazione Sarda
Enti Locali, Rodolfo Cancedda, Alessandro Scano e Stefano Soro, insieme a una rappresentanza di
aziende, liberi professionisti, alla Pro Loco di Carloforte, rappresentata dal presidente Gianni Repetto, al Presidente della FNAARC – Confcommercio Sud Sardegna, Giuliano Cadoni, e al Gruppo Folk di San Nicolò Gerrei, che ha animato la piazza centrale de La Valletta.
Durante la serata, sono stati offerti prodotti tipici della Sardegna, tra cui i formaggi del Caseificio Malamida, molto apprezzati dal pubblico maltese e dai rappresentanti istituzionali.
Tra gli incontri di maggior rilievo quelli con il Ministro maltese della Cultura Owen Bonnici, con il presidente del Parlamento maltese Anglu Farrugia, e con la Sindaca di Xeuchia, Simona Refalo, importante comune dell’isola di Gozo.
La missione è stata coordinata dal sindaco della capitale La Valletta, Olaf McKay, e dal
commercialista Arthur Douglas Turner, che hanno curato il programma delle giornate di lavoro e delle visite istituzionali.
Nel corso dell’ultima giornata, la delegazione sarda ha incontrato il Sindaco di Marsascala e il CEO
del centro di ricerca Aquatic Resources Malta, con il quale si sono poste le basi per future
collaborazioni in ambito ambientale e marino.
L’Associazione Sardegna Malta ha espresso grande soddisfazione per l’esito della missione,
sottolineando come «questa iniziativa rappresenti un passaggio importante nella costruzione di un ponte stabile tra le imprese sarde e maltesi. La collaborazione tra professionisti e operatori economici dei due Paesi – si legge nella nota – può favorire lo sviluppo di nuove sinergie nel turismo, nella cultura e nei servizi alle imprese, promuovendo al tempo stesso la crescita sostenibile e la proiezione internazionale del sistema produttivo sardo».
Il Sindaco de La Valletta, Olaf McKay, ha voluto rimarcare «l’importanza di un dialogo costante tra
città e territori del Mediterraneo accomunati da una storia e da una vocazione condivisa. Questa
missione – ha dichiarato – rappresenta un esempio virtuoso di come la cooperazione istituzionale
possa tradursi in relazioni concrete tra comunità e professionisti, valorizzando le rispettive identità e creando opportunità di crescita reciproca».
Analogo apprezzamento è stato espresso dal presidente dell’ASEL – Associazione Sarda Enti Locali, Rodolfo Cancedda, che ha rimarcato come «la partecipazione dell’ASEL a questa missione confermi l’impegno dei Comuni sardi nel promuovere relazioni istituzionali capaci di rafforzare la cooperazione mediterranea e aprire nuovi spazi di collaborazione tra amministrazioni locali, imprese e realtà territoriali».
«La missione- hanno aggiunto i vice presidenti di Asel, Stefano Soro e Alessandro Scano- ha confermato la solidità dei rapporti tra Sardegna e Malta e apre la strada a ulteriori
iniziative di cooperazione nei settori culturale, turistico ed economico, da svilupparsi nei prossimi
mesi sia in Sardegna che nell’arcipelago maltese. Particolarmente significativo l’invito formulato dal Sindaco di San Nicolò Gerrei, Stefano Soro, alla Sindaca Simona Refalo per una prossima visita ufficiale nel paese del Gerrei, in vista dell’avvio di uno scambio culturale e di un gemellaggio tra le due comunità».
La missione è stata organizzata dall’Associazione “Sardegna-Malta”, guidata da Marco Pinna, Agostino Galizia, Nicola Ibba e Giulia Ripoli, a coronamento di una proficua forma di collaborazione ormai consolidata tra la Sardegna e Malta con diversi incontri istituzionali.