"Soldi alla jihad": processo a Sassariper la cellula sarda di Al Qaeda
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Digos lo aveva già scritto negli atti della maxi inchiesta sulla presunta cellula sarda di Al Qaeda: l'imam Hafiz Zulkifal, arrestato nell'aprile del 2015 su ordine del gip di Cagliari Giorgio Altieri, secondo gli investigatori è il numero 2 in Italia del movimento radicale islamico Tabligh Eddawa.
Lo stesso gruppo che avrebbe influenzato e ispirato Youssef Zaghba, il ragazzo italo marocchino autore dell'attentato di Londra.
Questa mattina, nell'aula bunker del carcere di Bancali, a Sassari, il dirigente della Digos, Mario Carta, deponendo nel processo a carico di 11 presunti jihadisti pachistani (arrestati a Olbia, sempre nell'aprile del 2015) ha parlato della figura e del ruolo di Hafiz Zulkifal, imam di Zingonia (Bergamo), formatore coranico e presunto collettore di fondi destinati alla jihad, raccolti in Sardegna e Lombardia.
L'imam ha sempre avuto contatti stretti con l'Isola, in particolare Cagliari e Olbia, e, secondo il pm della Dda, Danilo Tronci, è l'uomo che a partire dal 2005 ha raccolto denaro usato per sanguinosi attentati messi a segno in Pakistan.
In una delle intercettazioni tradotte dai periti della Corte d'Assise di Sassari, l'imam, rispondendo a una persona da una cabina telefonica di Sassari, parla di una "grande jihad" e di "togliere il loro grande padre": secondo gli investigatori, riferimenti a un attentato contro papa Benedetto XVI.
In altri 16 messaggi, l'imam sarebbe stato informato sull'esito di attentati in Pakistan con queste parole: "Abbiamo fatto tutte le commissioni con grande successo e abbiamo spedito gli infedeli all'inferno".
Domani il processo di Sassari riprende con la deposizione del dirigente della Digos, Mario Carta.