Gli spettatori hanno la Piazza e il Centro Polifunzionale dove hanno potuto apprezzare anche la raffinata arte dei cestini di Sinnai, la mostra fotografica di Agostino Corvetto e la riproduzione della civiltà contadina anni 50-60, curata da Mario Pitzalis.

Oggetto di particolare ammirazione e curiosità è stata l’antica e maestosa trebbiatrice dei primi del ‘900.

Non sono mancati i momenti di grande emozione quando si è assistito alla molitura del grano grazie all’antica mola sarda attivata da un asinello e, soprattutto, quando sono entrati in scena i maestosi buoi di Luigi Mereu e di Luigi Puggioni che hanno riproposto l’antica magia della trebbiatura.

Proposto anche un convegno ,che ha illustrato con puntualità le fasi più salienti della filiera del grano. Non è mancato neppure “Su cumbidu de su messaiu con finale affidato al folk e a una gara poetica. L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato alle Attività produttive e Agricoltura del Comune di Sinnai in collaborazione con “Is Basonis”, Legambiente “ Su Tzinnibiri”, il Gruppo Folk di Sinnai , “Martiribus Medicis Spes Salutis” e col contributo degli agricoltori.
© Riproduzione riservata