Il sindaco Fabrizio Demelas ha ricevuto in aula consiliare un gruppo di giovani pellegrini che in questi giorni, sulla via del Cammino di Santu Jacu, ha fatto tappa a Sorso. Accompagnati dal referente locale Marco Greco e ospitati per una notte nel salone parrocchiale di Santa Monica, i ragazzi fanno parte del progetto Strade Maestre, che propone a giovani iscritti agli ultimi tre anni delle scuole superiori, di seguire un anno scolastico in cammino, alternando giornate di cammino a periodi residenziali e attività didattiche.

In Sardegna, dove trascorreranno un mese con tappe in numerose località, unendo tratte di importanti cammini sardi come il Cammino di Santu Jacu - Santiago in Sardegna, il Cammino Francescano e il Cammino di Santa Barbara, sono arrivati dopo essere stati in Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.  Durante la chiacchierata con il sindaco, i ragazzi si sono mostrati particolarmente interessati ai grandi temi del cambiamento climatico e dell’ambiente, facendo domande sulla situazione locale in relazione alle criticità legate alle scarsità delle risorse idriche e della siccità in Sardegna, con riferimento alla situazione del territorio comunale di Sorso.

«L’incontro con gli studenti in cammino è stato un momento di grande valore non solo umano, ma anche educativo - ha sottolineato il sindaco Fabrizio Demelas - . Il progetto che li vede protagonisti dimostra come il cammino possa trasformarsi in una vera esperienza formativa, capace di unire conoscenza, crescita personale, scoperta dei territori. Il loro interesse per le questioni ambientali e per la tutela delle risorse naturali dimostra una maturità che merita ascolto e rispetto: sono studenti che non si limitano a studiare sui libri, ma scelgono di osservare il mondo, di porre domande e di mettersi in gioco. Sorso accoglie con piacere iniziative come questa, che mettono al centro i giovani e la loro formazione». 

© Riproduzione riservata