Scano Montiferro, ok al progetto per valorizzare Sa Roda Manna
Il sito naturalistico verrà riqualificato con i fondi della RegionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Comune dà il via libera al progetto di riqualificazione e valorizzazione per il sito naturalistico de Sa Roda Manna. Dopo aver ottenuto dalla Regione 150mila euro l’antico e prezioso bosco vedrà importanti opere di salvaguardia e valorizzazione. Tutela delle ricchezze ambientali: agrifogli, ciliegio selvatico, roverella e leccio, e la promozione e fruibilità del polmone verde.
Qualche giorno fa è giunto il benestare dall’assessorato regionale all’Ambiente, del Servizio di tutela del paesaggio e vigilanza, della Soprintendenza archeologica, e del Servizio territoriale ispettorato ripartimentale del Corpo Forestale di Oristano.
Il progetto redatto dallo studio Ingegneri agraria di Macomer prevede diversi interventi: ripristino del muro a secco perimetrale per proteggere le preziose piante da agenti patogeni, trasmessi dai cinghiali. Verrà creato un anello di difesa antincendio. La creazione di una balaustra di protezione perimetrale garantirà gli ingressi protetti dei visitatori. Verrà realizzato un punto abbeveraggio sia per gli uccelli che per la fauna selvatica a terra per favorirne l’insediamento nella fascia di rispetto del monumento naturale. Quindi una fontana di acqua potabile per il pubblico, poi un’area per la disinfezione delle scarpe, per tutelare l’area monumentale da specie fitopatogene nocive portate dagli uomini.
Oltre alla difesa del monumento ambientale saranno programmati interventi manuali di rinaturalizzazione con la rimozione di infestanti come i rovi e le felci, quindi l’incremento della biodiversità. Poi saranno creati dei nidi artificiali e dei percorsi educativi tematici nella fascia di rispetto. Sarà quindi installata la cartellonistica tematica per illustrare ai visitatori le specie vegetali e animali che dimorano a Sa Roda Manna. Il progetto fa parte del piano Rete Natura 2000 per la tutela e valorizzazione ambientale nelle aree di interesse naturalistico.
Un passo in avanti per la tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico, commenta il sindaco Antoni Flore Motzo: «l’intento è sviluppare la nostra comunità verde, che poggi sui valori della natura e della tutela del paesaggio e delle tradizioni locali, per il progresso della nostra comunità sviluppando la cultura, l’archeologia, la storia, le tradizioni».