Fuochi pirotecnici negli stagni, diffida dell'Enpa ai sindaci dell'Oristanese
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Niente fuochi d'artificio nelle lagune oristanesi.
L'Enpa, ente nazionale protezione animali, ha inviato una diffida ai Comuni di Santa Giusta, Palmas Arborea, Cabras, San Vero Milis, Riola Sardo e Nurachi. Nei loro territori sono compresi gli stagni e le lagune che rientrano nei siti Sic di interesse comunitario.
In queste oasi protette dall'Unione europea, grazie alla "Rete Natura 2000", vivono e nidificano diverse specie come il fenicottero, l'airone rosso, il pollo sultano, l'occhione e il falco pellegrino. Andrea Brutti, dell'ufficio fauna selvatica dell'Enpa di Roma, ha ricordato con una circolare inviata anche al ministero dell'Ambiente e alla Regione Sardegna che le reti sono state create per garantire a specie animali, come quelli che vivono negli stagni oristanesi, una particolare tutela, finalizzata alla conservazione degli habitat naturali e della biodiversità, specie di quelli più minacciati e rari.
Giovanni Contini, dell'Enpa di Oristano, ha chiarito che lo scorso anno il Comune di Santa Giusta aveva autorizzato la manifestazione pirotecnica all'interno della laguna, sopra dei barconi. Ha ora invitato i sindaci a revocare le autorizzazioni degli eventi pirotecnici, ricordando che per i trasgressori, oltre ad ammende salate, è previsto anche l'arresto.
Lo scorso anno a Oristano oltre 500 cittadini avevano chiesto al sindaco Guido Tendas di vietare i fuochi pirotecnici per proteggere gli animali domestici. Sulla vicenda è intervenuta anche la Lipu di Oristano che ha messo in evidenza come i siti Sic di interesse comunitario siano stati creati per tutelare le specie protette in via di estinzione.
La pratica dei fuochi pirotecnici crea danni irreparabili alle specie che vivono e nidificano anche nelle lagune dell'Oristanese.