Un ristorante a cielo aperto allestito in piazza Maria Ausiliatrice dove sarà possibile gustare la polenta fritta, con le cozze, al sugo campidanese, arrosto e anche con i formaggi. Domani e dopo, quindi sabato e domenica, nel centro storico di Arborea si terrà la tradizionale "Sagra della polenta", la numero 42.

Un evento organizzato dalla Pro loco per celebrare l'identità storica del paese, le sue radici legate alle famiglie di origine veneta. Un piatto povero ma sano, che ogni anno riscuote successo. Lo scorso mese c'è stata la trebbiatura del mais nei campi della Cooperativa produttori Arborea. Poi è stato spedito per la macina in un mulino di Vicenza. La farina poi è stata imbustata per ritornare nel paese della bonifica.

«Ne verranno cucinati circa 8 quintali - spiega il presidente storico della Pro loco Paolo Sanneris - un'altra parte verrà venduta invece con la nostra etichetta negli stand sempre nella piazza».

La degustazione inizierà domani alle 20. Domenica invece alle 10 ci sarà l'apertura del mercato di Campagna Amica, dell'artigianato e dei dolci sardi. Alle 12:30 pentoloni sui fornelli e di nuovo al via con le degustazioni. A cucinare i chili e chili di polenta saranno i soci della Pro loco. Non mancherà la musica e il divertimento per i più piccoli. Un evento che sarà possibile grazie alla collaborazione con vari Enti: Comune, 3A, Cooperativa Produttori, Banca di Arborea, Regione, Fondazione di Sardegna, Coldiretti e Nieddittas. 

© Riproduzione riservata