Wine, fregula e cassola: cibo e cultura protagonisti a Neoneli
In prigramma degustazioni, laboratori, escursioni e tanta musicaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Cibo e cultura in primo piano da oggi a Neoneli per “Wine, fregula e cassola”, il festival promosso dal Comune con il contributo di Regione, Fondazione di Sardegna, e la collaborazione di numerose associazioni e volontari del territorio. Da oggi a domenica in programma degustazioni, laboratori, escursioni e musica. L’iniziativa, giunta al quindicesimo anno, nasce dal desiderio di valorizzare le produzioni agricole e vitivinicole locali e di preservare le tradizioni del territorio, con uno sguardo autentico e partecipativo. “Wine, fregula e cassola vuol essere un festival attraverso il quale la nostra piccola comunità scommette sulle proprie produzioni agricole e vitivinicole, sulla propria storia e le proprie tradizioni da preservare e fare conoscere all'esterno. Riteniamo che queste siano tra le azioni che servono a mantenere vive le nostre comunità e a rafforzare il radicamento per le nostre tradizioni nelle nuove generazioni ”, spiega il sindaco Salvatore Cau.
E aggiunge: «Le nostre aree rurali non possono prescindere dall’agricoltura ed eventi come Wine Fregula e cassola diventano vetrina per le nostre eccellenze. Non faremo grandi numeri, ma badiamo alla qualità e ad un pubblico attento a questo tema. La kermesse ha ricadute economiche. Lavorano i B&B del territorio, il bar del paese, ma sono soprattutto i risvolti a medio e lungo termine quelli importanti grazie alla vetrina che si crea per le aziende, soprattutto in questo caso per quelle vitivinicole». Oggi venerdì 17 ottobre, alle 18 in Piazza Barigadu l’inaugurazione della mostra “Le Foreste di Neoneli” a cura di Domenico Ruiu, seguita da un aperitivo in Piazza Italia con i prodotti del territorio.La serata prosegue alle 21:30, sempre in Piazza Italia, con la gara a mutos, un momento dedicato alla tradizione poetico-musicale sarda, con la partecipazione di Costantino Casula, Giovanni Mura e Mario Macis, accompagnati all’organetto da Matteo Casula. La serata verrà introdotta da Marco Lutzu, etnomusicologo docente all’Università di Cagliari.
Domani 18 ottobre, sin dal mattino visite guidate a Casa Cultura e alla Chiesa di San Pietro Apostolo, curate dagli studenti della scuola media di Ardauli in collaborazione con Monumenti Aperti. Alle 11 e alle 15:30 è in programma l’itinerario “Neoneli e i suoi tesori”, con visite ai luoghi storici e naturalistici del territorio circostante. Nel pomeriggio, dalle 16, il centro storico ospita l’esposizione dei prodotti agroalimentari e artigianali, mentre nel Locale Corrale si terrà una degustazione sensoriale di vini con l’esperta Irene Magari. Dalle 17, in Piazza Italia, prende vita la Festa delle Cantine con produttori provenienti da tutta la Sardegna e musica di Dj Macflowers. Contemporaneamente, nel Parco delle Rimembranze, le massaie locali mostreranno la preparazione tradizionale della fregula e dei piatti tipici fregula istuvada e succu istuvau, con uno showcooking condotto dalla giornalista Manuela Vacca. Alle 17:30, presso il locale Corrale, si terrà la degustazione sensoriale “Le 7 fasi” dedicata alla carne bovina a cura di Gildo Murgia. La giornata si concluderà con l’apertura degli stand gastronomici e con musiche sarde e d’oltremare eseguite da Gianni Ore e Lorenzo Chessa.
Domenica 19 ottobre si apre all’alba con la preparazione del pranzo a cura di cuoche e cuochi locali. Alle 9 è prevista un’escursione nella foresta vetusta di Neoneli con Dare Sardinia. Dalle 10 il centro storico ospita ancora l’esposizione di prodotti artigianali e agroalimentari, le visite guidate e la mostra di cassapanche in legno a cura di Rino Magario, mentre in via Canonico Uselli si potrà partecipare al laboratorio “Il pane di Neoneli” con Annarita Corda. Alle 11 doppio appuntamento: il percorso “Neoneli e i suoi tesori” con l’archeologa Cinzia Loi e il concerto itinerante dei cori polifonici di Bonarcado e Milis. Sempre alla stessa ora, nella Casa Cherchi Neoneli, si terrà una degustazione di formaggi vegani a cura di Veghu. Ancora alle 11, presso Casa Cultura Neoneli, seguirà un workshop sulle birre artigianali sarde in collaborazione con il Distretto Rurale “Giudicato di Arborea”; a seguire degustazione di birre artigianali con i birrifici Horo, La Volpe e il Luppolo, BAM e Puddu. Dalle 12 Piazza Barigadu ospiterà il DJ set di Dj Palitrottu, seguito alle 13 dal pranzo tipico neonelese con fregula istuvada e pecora a cassola. Nel pomeriggio tornano i concerti itineranti, i laboratori per bambini “La merenda rurale” e, alle 17:00, la festa finale in Piazza Barigadu con i gruppi folk di Milis e Ula Tirso e con la musica del gruppo Armonia Sarda.