Nuova continuità, dubbi sui tempi: «Un altro anno con il vecchio modello»
Si attende il via libera della Ue, deve arrivare entro il 28 settembre per indire la nuova gara entro aprile 2026L'aeroporto di Elmas
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il tempo sta scadendo. E forse la nuova continuità aerea potrebbe non decollare entro i tempi annunciati dalla Regione. Il nuovo bando deve essere infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea entro il 28 settembre per indire la nuova gara entro aprile 2026. I riflettori sono quindi puntati su Bruxelles nella speranza che gli uffici comunitari diano ufficialmente il via all’iter amministrativo.
Appello
«Sul nuovo bando e sulla proroga del vecchio ad aprile 2026 non c’è chiarezza né tempi certi», dice Nicola Contini, dalla Ugl Trasporti. «L’unica cosa certa è che se il bando non verrà pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea entro poco più di una settimana potrebbero non essere rispettate le scadenze annunciate dalla Regione».
Svolta
L’esordio della nuova continuità ha dei punti fermi, ma non per questo sarà privo di incognite. Tra le novità annunciate c’è infatti l’incremento delle frequenze, già previsto dai precedenti accordi ma spesso non rispettato dalle compagnie.
C’è poi il nodo sull'estensione delle agevolazioni ai non residenti con legami familiari fino al terzo grado con cittadini sardi o che assistano familiari malati. Come si farà a dimostrare il legame di parentela? E chi dovrà verificare all’imbarco i requisiti?
Tutti i dettagli su L’Unione Sarda in edicola e sull’edizione digitale