La Maddalena, turismo fino a ottobre: «Frutto di cinque anni di lavoro»
Parla l’assessore al Turismo Gianvincenzo BelliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche a metà ottobre, La Maddalena continua a essere meta di turisti italiani e stranieri; lo ha sottolineato l’assessore al Turismo Gianvincenzo Belli. “La nostra isola gode ancora dell’attenzione di parecchi visitatori. È un motivo di orgoglio, ma soprattutto il risultato di cinque anni di azioni mirate di marketing e promozione sui mercati nazionali e internazionali”.
Secondo Belli, la “scommessa” di puntare sulla presenza straniera si è rivelata vincente: “Oggi la percentuale di presenze estere ha superato quella italiana, e questo ci ha consentito di allungare la stagione, ormai stabile da aprile a fine ottobre”. Un traguardo che, sottolinea l’assessore, è stato possibile anche grazie agli operatori locali, “che hanno investito su servizi migliori, più personale qualificato e su una mentalità nuova: una città turistica non può comportarsi come un villaggio, deve aprire prima e chiudere più tardi”.
Un successo, dunque, secondo l’assessore, ma che apre anche alcune riflessioni: la crescita numerica dei visitatori corrisponde davvero a una loro maggiore capacità economica? E i servizi, nonostante i miglioramenti, sono all’altezza della bellezza e della fragilità di un luogo unico come La Maddalena, che è Parco Nazionale, con tutto il suo territorio, di terra e di mare? Domande che accompagnano la soddisfazione per una stagione, in buona parte più che soddisfacente, ma che richiedono risposte per preparare adeguatamente la prossima.