Il Planetario apre le porte alle scuole: "open week" per gli insegnanti
Una serie d'incontri per presentare le attività in programma nei prossimi mesiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Planetario de L'Unione Sarda presenta il nuovo programma didattico-scientifico per le scuole di ogni ordine e grado, e apre le sue porte.
L'appuntamento è da martedì 15 a venerdì 18 ottobre con una serie di appuntamenti, rivolti ai docenti, e destinati a rendere note le attività di divulgazione messe in campo per i prossimi mesi.
Questo il calendario:
- Martedì 15, dalle 16:30 alle 19:30: scuole d'infanzia e primarie;
- Mercoledì 16, dalle 16:30 alle 18:30: cosmografia Dantesca;
- Giovedì 17, dalla 16:30 alle 19:30: scuole secondarie di primo e secondo grado;
- Venerdi 18, dalle 16:30 alle 19:30: scuole d'infanzia e primarie.
LE ATTIVITÀ - In programma una serie di proiezioni didattiche e laboratori che vengono proposti alle scuole per affiancare ed integrare la normale offerta formativa in ambito scientifico. Il focus principale delle attività è rappresentato dall'astronomia e dall'astrofisica, ma saranno offerti anche altri temi di grande attualità scientifica come il clima ed i mutamenti climatici, l'origine della vita sulla Terra e la ricerca di altre forme di vita nell'Universo.
Due le importanti novità previste: "50 anni fa l'Uomo sulla Luna", speciale per tutte le scuole sullo sbarco dell'uomo sulla Luna, e "Cosmografia Dantesca", viaggio alla scoperta della cosmologia classica così come Dante la riportò nella Divina Commedia.
Ad integrare le proiezioni ci sono i laboratori, fra i quali è presente l'osservazione diretta del cielo al telescopio. E poi la disponibilità del personale del Planetario a raggiungere direttamente gli edifici scolastici per lezioni, conferenze, laboratori ed osservazione del cielo diurno e notturno al telescopio.
(Unioneonline/v.l.)