trexenta

La piscina (foto Sirigu)
La piscina (foto Sirigu)
la stagione

Le vacanze dei più piccoli: al via il campo scuola della piscina di Ortacesus

I bambini potranno trascorrere l’estate svolgendo attività ricreative in acqua e a bordo vasca
(Foto Carabinieri)
(Foto Carabinieri)
maltrattamenti

Botte, insulti e stalking alle compagne: tre uomini denunciati in pochi giorni

Attivate le misure di “codice rosso” a Serramanna, Guasila e Carbonia. Indagano i carabinieri
L'area pubblica di ricarica elettrica
L'area pubblica di ricarica elettrica
innovazione

Ricarica dell’auto elettrica senza limiti di tempo: a Mandas quasi pronta la colonnina elettrica

Sono in fase di conclusione i lavori per la realizzazione del primo distributore di energia elettrica
La festa di San Salvatore a Senorbì (foto Murgana)
La festa di San Salvatore a Senorbì (foto Murgana)
il rito

Rinnovata a Senorbì la festa di San Salvatore da Horta, il santo dei miracoli

I fedeli hanno accompagnato il simulacro sino alla chiesetta di San Sebastiano per la benedizione
Il sindaco Alessandro Pireddu (foto Sirigu)
Il sindaco Alessandro Pireddu (foto Sirigu)
i progetti

Viabilità a Senorbì: in Consiglio il confronto tra maggioranza e opposizione

In via Tevere, nell’intersezione con via Campioni, è prevista la realizzazione di una rotonda per la gestione del traffico
La processione di San Salvatore (foto Comitato permanente)
La processione di San Salvatore (foto Comitato permanente)
Tradizioni

San Salvatore, a Senorbì torna la festa nel ricordo del miracolo del 1949

Massimo Caria, colpito da peritonite e destinato a morire, riuscì miracolosamente a salvarsi dopo aver fatto un voto al santo: l’omaggio rivive ancora da parte di famiglia e comunità
La piscina comunale di Ortacesus (foto Ranoplà)
La piscina comunale di Ortacesus (foto Ranoplà)
Le attività

Piscina comunale di Ortacesus: al via la nuova stagione

Cancelli spalancati da venerdì 31 maggio alle 14
Il parco Acquabona (foto Sirigu)
Il parco Acquabona (foto Sirigu)
Domande aperte

Mandas, un bando per la gestione del punto ristoro del parco Acquabona

Approvato anche il progetto che prevede la realizzazione di una serie di interventi di riqualificazione nell’area
parigi

Il cannonau della Cantina Trexenta vince la medaglia d’oro al Grenaches du Monde

Prestigioso riconoscimento per il “Baione doc” al concorso che si tiene nella capitale francese dal 2013
La scolaresca di Sinnai (foto Serreli)
La scolaresca di Sinnai (foto Serreli)
voci e strumenti

Ai ragazzi di Sinnai il concorso musicale “Gavino Gabriel” di Siurgus Donigala

Tre i brani presentati: “La Birichinata”, “No potho reposare” e “Guantanamera”
Un intervento (foto Corpo forestale)
Un intervento (foto Corpo forestale)
l’incendio

Fiamme a Pimentel, interviene l’elicottero

Sul posto gli uomini del Corpo forestale. Il rogo in località “Crabili”
Le studentesse (foto istituto Einaudi)
Le studentesse (foto istituto Einaudi)
in abruzzo

Scacchi, le allieve dell’Einaudi di Senorbì sul podio del campionato nazionale

A Montesilvano la squadra della Trexenta si è classificata al terzo posto nella categoria Juniores Femminile
La presentazione dei progetti Santu Teru (foto Sirigu)
La presentazione dei progetti Santu Teru (foto Sirigu)
l’incontro

Senorbì, al via una nuova campagna di scavi nell’area di Santu Teru

È quanto annunciato nella conferenza “Progetto Santu Teru” tenuta nel museo Domu Nosta (Madn)
San Giorgio Vescovo (foto Comitato 2024)
San Giorgio Vescovo (foto Comitato 2024)
la tradizione

Suelli, entra nel vivo la festa in onore di San Giorgio Vescovo

Fra gli appuntamenti più sentiti, quello della processione con i gruppi folk e i cavalieri che accompagnano i fedeli
Il museo di Senorbì (foto Sirigu)
Il museo di Senorbì (foto Sirigu)
le indagini

Senorbì: dall’area archeologica di Santu Teru emergono i primi risultati degli scavi

Al museo “Domu Nosta” una conferenza per leggere i dati finora emersi nelle ricerche
l’appuntamento

Suelli festeggia San Giorgio Vescovo

I festeggiamenti in programma sabato e domenica
tradizioni

Selegas, gli agricoltori protagonisti della festa di Sant’Isidoro

Domani si celebra il Santo in paese a partire dalle 18.15 con il raduno di trattori e attrezzi agricoli che daranno vita alla processione
Guamaggiore, il Nuraghe Barru (foto Serreli)
Guamaggiore, il Nuraghe Barru (foto Serreli)
I fondi

Guamaggiore, un milione dal Ministero della Cultura per valorizzare il nuraghe Barru

È l'unico progetto finanziato a beneficio del territorio del sud Sardegna