Il programma prevede una prima sezione didascalica dedicata alla traduzione estemporanea in lingua sarda e, a seguire, una vera e propria "gara di poesia"
Tantissima gente alla scoperta del centro storico, con le sue case padronali del passato, di straordinaria bellezza le cantinette e il museo del costume di via Verdi