Un mix tra teatro e musica, con artisti sardi, italiani e internazionali.

L'appuntamento è allo Spazio Samsa a Sestu in via Gramsci 5, per Rot’Art, il festival organizzato dall’associazione Mediteuropa, battezzato “Suon/Attori”, con ingresso libero.

Si comincia il primo novembre, dalle 19, con il concerto "In te unde de Faber", un trio che porta sulle rotte e sulle note di Fabrizio De André. Sabato, è il momento del laboratorio "palco libero”, mentre venerdì 8 arriverà dal Belgio il gruppo “Ambulance” e sabato 9 sarà il turno del recital "Memorie e Analogie Sonore” con Tea Salis e Marco Lais. Venerdì 15 appuntamento col cinema, sul grande schermo "Peeping Nicholas" e "Combattimento di Tancredi", per la regia del sestese Emanuel Cossu, e poi "Fraria" con la regia di Alberto Diana e la produzione di Emanuel Cossu.

Venerdì 22 sullo schermo c’è "Badabò", di Stefano Cau e con Rossella Faa, mentre sabato 23 toccherà allo spettacolo teatrale “Il buio non esiste" di e con Sergio Mossa, mentre venerdì 29 tocca a “Lisca Bianca”, una produzione e regia dei cineasti Andrea Mura e Giorgia Sciabicca con Giuseppe Galante. Sabato 30 novembre suonano i cantautori indie pop Imarciapiede. Dicembre attacca con “La sposa nel vento”, di Giuseppe Coda, in sala venerdì 6. Il sabato suona un grande talento, il curdo Mubin Dunen, e si chiude venerdì 13 e sabato 14 col teatro “Emozioni di confine”

© Riproduzione riservata