scienza

Salute

Fino a 7 giorni a 22 gradi, solo 1 giorno a 37 gradi: così il Covid resiste alle temperature

Con riferimento a cibi e tempi di cottura, il virus non lascia più alcuna traccia "dopo 30 minuti a 56°C e dopo 5 minuti a 70°C"
Cultura

Alla riscoperta della ristoceutica, la scienza del mangiar sano

Consigli pratici e anche ricette nel nuovo libro del medico e ricercatore Vincenzo Lionetti
Immagine simbolo (foto da Google)
Immagine simbolo (foto da Google)
Italia

Vaccino anti-Covid, nasce il Consorzio europeo. In estate la sperimentazione sull'uomo in Italia

Si tratta di un vaccino preventivo che, iniettato per via intramuscolare, stimolerebbe la produzione di anticorpi e l'attività delle cellule immunitarie
Salute

Isolato il Covid nelle lacrime di una paziente: "Gli occhi potenziale fonte di contagio"

La ricerca condotta allo Spallanzani di Roma: il virus resta attivo molto a lungo nelle secrezioni oculari
Cultura

L'allarme degli scienziati: "Sui ghiacciai livelli di radioattività anomali"

Ad incrementare la contaminazione l'incidente di Chernobyl e i test nucleari in alta atmosfera degli anni '50 e '60
Salute

I bambini trasmettono il Covid? Secondo uno studio solo in rari casi

Il caso di un bimbo, di nove anni di età, che è stato in contatto con ben 172 persone mentre era malato, ma non ha infettato nessuno
Luc Montagnier (foto da wikipedia)
Luc Montagnier (foto da wikipedia)
Mondo

Il Nobel Montagnier: "Sars-CoV-2? Virus manipolato contro Hiv e sfuggito da un laboratorio di Wuhan"

Secondo Montagnier la fuoriuscita del virus dal laboratorio risale all'ultimo trimestre del 2019, mentre si tentava il suo utilizzo come vettore dell'Hiv in un test su un vaccino anti-Aids
Salute

Dorme peggio e mangia di più: l'identikit dell'italiano in quarantena

Fra le attività preferite durante l'isolamento il cucinare, fare le pulizie domestiche, parlare con amici e parenti, leggere
Una delle immagini diffuse dalla @Nasa
Una delle immagini diffuse dalla @Nasa
Mondo

Kepler-1649c, scoperto il pianeta alieno con taglia e temperatura simili alla Terra

Si trova a 300 anni luce di distanza, nella cosiddetta "zona abitabile"
Una rappresentazione del satellite Cheops con un sistema di esopianeti sullo sfondo (credits @ESA/ATG medialab)
Una rappresentazione del satellite Cheops con un sistema di esopianeti sullo sfondo (credits @ESA/ATG medialab)
Mondo

Cheops, il cacciatore di pianeti entra in azione: obiettivo è misurare i mondi alieni

Il satellite dell'Agenzia spaziale europea comincia la sua missione scientifica
Salute

Contagiosi già 3 giorni prima dei sintomi: si riapre il dibattito sugli asintomatici

Secondo una ricerca, le misure di controllo dovrebbero essere calibrate tenendo contro di una "considerevole trasmissione asintomatica"
Salute

Coronavirus, il ceppo europeo più contagioso di quello asiatico

Individuata una nuova mutazione che lo rende più infettivo
Immagine simbolo (foto da google)
Immagine simbolo (foto da google)
Mondo

La nuova terapia con cellule "natural killer": la speranza è che tengano a bada l'infezione

Dagli scienziati emerge però ancora qualche dubbio sulla sicurezza del trattamento
Cultura

Nei pangolini un virus al 95% simile al Covid-19: lo studio dell'Università di Hong Kong

I dati non sono ancora sufficienti a garantire che si tratti dell'ospite "intermedio", ma l'indicazione è a "vietarne severamente" la vendita
Una frame del servizio del 2015
Una frame del servizio del 2015
Italia

Virus creato in laboratorio? Un video del 2015 allerta la Lega, la comunità scientifica smentisce

Un video messo in onda da Tgr Leonardo nel 2015 parlava di un "supervirus polmonare creato in laboratorio" dai cinesi. La Lega chiede conto a Di Maio, gli scienziati compatti smentiscono
Cultura

Coronavirus, da uno studio la conferma: "Non è stato sviluppato in laboratorio"

"Si tratta con certezza di un prodotto dell'evoluzione naturale"
Il team di ricerca (foto @UniCa)
Il team di ricerca (foto @UniCa)
Italia

Il team dei virologi di Cagliari: "Farmaco antivirus? Tra pochi mesi, se tutto va bene"

"Non è semplice, è come voler fermare una macchina velocissima", spiega il professor Tramontano
Cultura

Temperature sempre più su: nel 2019 record di scioglimento per i ghiacci polari

Le previsioni, al 2100, sono di un innalzamento dei mari di oltre 50 centimetri, con pesanti danni per le località costiere
Cultura

Nella Luna un frammento del pianeta che la generò: l'eccezionale scoperta

Proprio da uno scontro fra il pianeta Theia e la Terra, 4,5 miliardi di anni fa, nacque il nostro satellite
Salute

Diabete, alcuni batteri intestinali potrebbero favorirlo

Nel fegato, nel sangue e nel tessuto adiposo di pazienti diabetici sono presenti batteri diversi da quelli presenti in persone sane
...67891011121314...