ricerca

Notte dei ricercatori, la presentazione (foto Melis)
Notte dei ricercatori, la presentazione (foto Melis)
Sharper Night

Cagliari, torna la notte delle ricercatrici e dei ricercatori

Appuntamento venerdì 29 settembre nella suggestiva cornice dei Giardini pubblici
La presentazione delle attività del 10Lab (foto Melis)
La presentazione delle attività del 10Lab (foto Melis)
Innovazione

Sette anni con il 10Lab di Sardegna Ricerche: sostenibilità e inclusività le parole chiave

Al centro del nuovo anno di attività il mondo della scuola, gli eventi e il multimedia
Una parte del gruppo di lavoro (foto concessa)
Una parte del gruppo di lavoro (foto concessa)
la ricerca

Siligo, concluse le indagini archeologiche non invasive

I risultati saranno resi noti il 2 settembre: interessano il Monte Sant’Antonio, Sant’Ortolu e il castello di Capula
L’Oms avverte: «L’aspartame può essere cancerogeno» (foto Ansa)
L’Oms avverte: «L’aspartame può essere cancerogeno» (foto Ansa)
Lo studio

L’Oms avverte: «L’aspartame può essere cancerogeno»

Gli esperti: «Nessuno stop al consumo del dolcificante, ma ci vuole moderazione»
Particolare di una pianta di erba gatta, sotto il team di ricercatori (foto ufficio stampa)
Particolare di una pianta di erba gatta, sotto il team di ricercatori (foto ufficio stampa)
Ambiente

Dall’erba gatta un prezioso insetticida naturale: lo studio dell’Università di Sassari

Un lavoro di ricerca che offre anche interessanti risvolti di natura economica
Centenari (foto Ansa)
Centenari (foto Ansa)
i dati

Ultracentenari, è boom in Italia. Nell’Isola Perdasdefogu sul podio

Il paese è nel Guinness dei primati grazie ai suoi 8 “over 100” su 1740 abitanti: uno ogni 250
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Ricerca

«Embrioni umani sintetici ottenuti dalle cellule staminali»: il clamoroso annuncio degli studiosi

Un progetto dell'Università di Cambridge e del California Institute of Technology contro le malattie genetiche: così ovuli e spermatozoi diventano inutili
Artrite, i primi ballerini della scala testimonial della ricerca (foto concessa)
Artrite, i primi ballerini della scala testimonial della ricerca (foto concessa)
L’annuncio

Artrite, i ballerini Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko testimonial della ricerca sulle orme di Carla Fracci

La presentazione a Milano dal professor Cauli, direttore della Reumatologia del Policlinico Duilio Casula e componente della Fondazione Fira Onlus
Wonderful coast in Stintino, Sardinia island, Italy
Wonderful coast in Stintino, Sardinia island, Italy
LO STUDIO

La Pelosa, scoperta la causa dell’erosione della spiaggia

Un team di ricercatori, attraverso un nuovo modello di indagine, è riuscito a stabilire perché la “perla” del litorale di Stintino perde progressivamente la sua sabbia: c’entra il vento, ma non solo
Il dottor Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo, Torino (foto concessa)
Il dottor Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo, Torino (foto concessa)
l’intervista

«Tumore, una parola legata all’incurabilità e alla morte. Per fortuna non è più così»

Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo, ha incontrato molti sardi alla ricerca di una speranza, una cura o un secondo parere sulla malattia
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Lo studio

Tumori alla tiroide, cruciale operare entro 3-4 mesi dalla diagnosi: la ricerca dell’Università di Cagliari

La pubblicazione su Lancet, autori Fabio Medas e Petro Giorgio Calò
Giacomo Meli, morto a soli 29 anni a causa di un grave tumore al pancreas (Foto concessa)
Giacomo Meli, morto a soli 29 anni a causa di un grave tumore al pancreas (Foto concessa)
l’iniziativa

“Certe luci non puoi spegnerle”: Cabras in piazza in memoria di Giacomo, morto per un tumore al pancreas

Evento benefico organizzato dagli amici del giovane scomparso a soli 29 anni: fondi destinati alla ricerca
Sanità, immagine simbolo (foto Ansa)
Sanità, immagine simbolo (foto Ansa)
L’intervento

La sanità globalizzata

Evidenti i vantaggi nel condurre trial medici in Paesi in via di sviluppo, ma sono molte le preoccupazioni etiche e scientifiche
Il lavoro della ricercatrice Micaela Porta (in alto a destra) scelto dal Maeci
Il lavoro della ricercatrice Micaela Porta (in alto a destra) scelto dal Maeci
la ricerca

L’impatto del lavoro sulla salute: i sensori della ricercatrice di Cagliari volano negli Usa

Scelto dal Ministero degli affari esteri, approderà in Virginia in un programma di cooperazione scientifica tra Italia e Stati Uniti
Piccolo paziente ricoverato in neuropsichiatria infantile (foto concessa)
Piccolo paziente ricoverato in neuropsichiatria infantile (foto concessa)
Ricerca

L’impatto della pandemia sui bimbi con disturbo dello spettro autistico: lo studio dell’Università di Sassari

Un progetto internazionale cui hanno contribuito anche i ricercatori sardi e che dimostra il peggioramento dei sintomi a causa della discontinuità nell’assistenza ospedaliera
La presentazione a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La presentazione a Cagliari (foto L'Unione Sarda)
La presentazione

Il progetto Terabit si svela a Cagliari

Obiettivo realizzare entro il 2025 un’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni su cui far viaggiare i dati della ricerca italiana
(foto Ansa)
(foto Ansa)
l’iniziativa

Prevenzione e ricerca, Aou Cagliari e Unione ciechi insieme per la settimana del Glaucoma

Dal 14 al 17 marzo visite gratuite con gli specialisti di Oculistica dell’ospedale San Giovanni di Dio
Immagine Inaf (immagine concessa)
Immagine Inaf (immagine concessa)
Astronomia

Un disco protostellare a quattro bracci, la scoperta anche grazie alle osservazioni del Sardinia Radio Telescope

Lo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione fra gruppi di ricerca internazionali
I frammenti del "meteorite di San Valentino" (foto Prisma)
I frammenti del "meteorite di San Valentino" (foto Prisma)
matera

Meteorite in caduta libera sfiora a 300 km orari la casa di due anziani

Recuperati i frammenti del “bolide di San Valentino”. La coppia, spaventata ma illesa. L’arrivo del corpo celeste era stato annunciato dall’agenzia Prisma