ricerca

La Luna (foto via Ansa @ccademiadelleStelle)
La Luna (foto via Ansa @ccademiadelleStelle)
La scoperta

Produrre acqua sulla Luna? Secondo gli scienziati è possibile

Punto di partenza un materiale simile alla sabbia che riveste la superficie del satellite terrestre

Il Microcitemico (archivio L'Unione Sarda - foto Giuseppe Ungari)
Il Microcitemico (archivio L'Unione Sarda - foto Giuseppe Ungari)
Cagliari

Nuova variante dell’emoglobina: l’importante scoperta del Microcitemico

Trovata con lo screening per le talassemie, è stata battezzata “HB Oristano”

(Ansa)
(Ansa)
la ricerca

Alzheimer, da uno studio italiano ipotesi per test e terapie

Da una ricerca dell’italiano Pasquale D’Acunzo in un laboratorio di New York, molte novità sulla malattia che colpisce anziani e non solo

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Salute

Aspirina per prevenire la polmonite grave da Covid: al via lo studio

I ricercatori: "Tanto più precoce è l'inizio del trattamento rispetto all'ospedalizzazione e quindi alla presentazione conclamata della polmonite, tanto maggiore dovrebbe essere il beneficio atteso"
Cultura

Maria Chiara Carrozza è la prima donna alla presidenza del Cnr: "Grande responsabilità"

Ex ministro della ricerca, porta con sé un importante bagaglio di innovazione
(foto www.pixabay.com)
(foto www.pixabay.com)
Salute

Ecco come la cannabis compromette la capacità di guida

Il pericolo è da tre a dieci ore dopo l'assunzione di dosi da moderate ad alte
Una manifestazione da Covid (foto www.covidskinsigns.com)
Una manifestazione da Covid (foto www.covidskinsigns.com)
Cultura

I segni del Covid sulla pelle: il 21% dei malati ha eruzioni cutanee come unica manifestazione clinica

Tra i sintomi dermatologici più frequenti, anche l'orticaria e le lesioni a mani, piedi, avambracci e testa
(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
Cultura

A Cagliari una piattaforma biotecnologica contro il neuroblastoma

Obiettivo è sviluppare kit diagnostici e kit di anticorpi utilizzabili nella pratica clinica
Un asteroide in una simulazione al computer
Un asteroide in una simulazione al computer
3 minuti con...

Asteroide o cometa: chi ha ucciso i dinosauri?

Le tracce terrene che raccontano la vita del nostro pianeta
(foto www.pixabay.com)
(foto www.pixabay.com)
Salute

Covid-19, i pediatri: "Attenzione ai bimbi obesi, sono più vulnerabili"

Il rischio di forme gravi è tre volte maggiore
(foto @UniCa)
(foto @UniCa)
Salute

Malattie rare, Cagliari in un progetto internazionale

Il progetto di ricerca, della durata di tre anni, ha l'obiettivo di sviluppare nuovi farmaci, sicuri ed efficaci per il trattamento della "miopatia GNE"
(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
Cultura

Pecore e cambiamenti climatici, progetto internazionale con Agris Sardegna

Agris collaborerà con altre istituzioni di diversi Paesi per importanti studi sulla specie ovina
L'orto botanico a Cagliari (foto @UniCa)
L'orto botanico a Cagliari (foto @UniCa)
Cultura

Biodiversità vegetale, l'Università di Cagliari al top nel mondo

Il dato sulla prestigiosa rivista internazionale "Mediterranean Botany"
Immagine simbolo (foto Fondazione Veronesi)
Immagine simbolo (foto Fondazione Veronesi)
Salute

Alzheimer e declino cognitivo, uno studio per convivere e prevenire

Disturbi che colpiscono oltre il 5% della popolazione italiana over 65, con stime in significativa crescita
(foto Ansa/Epa)
(foto Ansa/Epa)
Salute

Perdita di memoria e stanchezza: i disturbi del Covid a mesi dal contagio

A determinarli la gravità dell'insufficienza respiratoria patita durante la fase acuta della malattia
Riproduzione di un mammut (foto wikimedia commons via @Ansa)
Riproduzione di un mammut (foto wikimedia commons via @Ansa)
Cultura

L'evoluzione dei mammut nel Dna più antico mai sequenziato: risale a oltre 1 milione di anni fa

Lo studio ha rivelato anche l'esistenza di una specie misteriosa mai identificata prima
Una lettrice in biblioteca a Nuoro (foto archivio L'Unione Sarda)
Una lettrice in biblioteca a Nuoro (foto archivio L'Unione Sarda)
3 minuti con...

Trentanove sardi su cento in un anno leggono almeno un libro

La lettura piace di più alle donne
...34567891011...