ricerca

Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Ricerca

Cellule staminali contro la paralisi: così un uomo in sedia a rotelle è tornato a camminare

Un altro riesce a muovere alcuni muscoli di braccia e gambe: l’incredibile risultato di una sperimentazione a Tokyo
(foto da frame video)
(foto da frame video)
Lo studio

La sfida dell’Esa: resistere dieci giorni sdraiati per 5000 euro

La ricerca per valutare gli effetti dell'assenza di gravità sul corpo umano: 20 i volontari richiesti, uomini tra i 20 e i 40 anni in perfetta salute
Immagine simbolo (foto Ansa/Epa)
Immagine simbolo (foto Ansa/Epa)
Lo studio

Influenza aviaria, l’allarme dai ricercatori: «Virus asintomatico in circolo tra le persone»

Il sospetto è che i contagi si stiano diffondendo silenziosamente e in modo più diffuso di quanto emerga
Vaccini (foto Ansa)
Vaccini (foto Ansa)
regione

Vaccini in farmacia, più fondi per la salute mentale e 30 milioni per la ricerca: i provvedimenti in Giunta

Via libera all’accordo che punta a migliorare la presa in carico da parte dei medici di base dei pazienti cronici
Parkinson, immagine simbolo (foto Ansa)
Parkinson, immagine simbolo (foto Ansa)
Salute

Parkinson, le nuove scoperte della scienza

Il 30 novembre si celebra la Giornata nazionale dedicata alla malattia. Usare i termini giusti aiuta: ecco perché
Un laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Un laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Ricerca

Immunodeficienza comune variabile, lo studio dell’Aou di Cagliari

«Un’analisi innovativa e dettagliata sul declino della funzione polmonare nei pazienti»
(foto ufficio stampa)
(foto ufficio stampa)
l’iniziativa

Cagliari, dal laboratorio alla palestra: i ragazzi delle scuole si allenano a fare ricerca

Gli studenti impegnati nell’analisi e nella raccolta dei parametri sui loro coetanei. L’appuntamento a Sa Manifattura
Cagliari, l'ingresso dei Giardini pubblici
Cagliari, l'ingresso dei Giardini pubblici
Solidarietà

Cagliari, la ricerca dell’Airc: «Una cena per la Vita»

Appuntamento domani alle 20.30, per la decima edizione, ai Giardini pubblici
L'intelligenza artificiale aiuta a conoscere nuove tecniche di cura di Parkinson e Sla
L'intelligenza artificiale aiuta a conoscere nuove tecniche di cura di Parkinson e Sla
Salute

Parkinson e Sla, nuove frontiere con l’intelligenza artificiale

Grazie ad alcuni studi sono possibili analisi predittive con l’esame del sangue e metodi di intelligenza artificiale
Un laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Un laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Ricerca

Sla, nuove prospettive di cura in uno studio con il contributo dell’Università di Sassari

Alla base della malattia potrebbe esserci la riattivazione di un retrovirus endogeno
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
Laboratorio di ricerca (foto Ansa)
La ricerca

Covid, lo studio dell’Università di Sassari: nessun segnale preoccupante dalla nuova variante KP.2

Una nuova capacità del virus di eludere gli anticorpi prodotti grazie ai vaccini e a precedenti infezioni, ma gli studiosi rassicurano
Vaclav Smil (foto concessa @DavidLipnowski)
Vaclav Smil (foto concessa @DavidLipnowski)
Un libro da scoprire

Innovare, ma con buon senso

Nel volume di Vaclav Smil una breve storia degli entusiasmi e fallimenti della scienza e della tecnologia
Il brevetto sardo (foto concessa)
Il brevetto sardo (foto concessa)
Ricerca

Spirulina su Marte, dalla Sardegna un brevetto internazionale

Un kit per simulare la coltura in ambiente extraterrestre della microalga dalle straordinarie proprietà che potrebbe nutrire gli astronauti e generare ossigeno
Elia Sechi e Paolo Solla (foto concessa)
Elia Sechi e Paolo Solla (foto concessa)
Lo studio

Miastenia gravis, la Sardegna è la regione più colpita in Europa

Una malattia autoimmune che colpisce la giunzione neuromuscolare causando affaticamento muscolare anomalo
In Sardegna uno studio scientifico che potrebbe rivoluzionare la lotta al cancro
In Sardegna uno studio scientifico che potrebbe rivoluzionare la lotta al cancro
lo studio

Tumore ai polmoni, un respiro salva la vita? In Sardegna una ricerca all’avanguardia

In corso il progetto Arrdia. L’obiettivo è individuare nell’esalato i marcatori che rivelano precocemente la presenza di un cancro. Il responsabile scientifico, Roberto Cherchi: «Cerchiamo volontari sani in tutta l’Isola»
(foto Ansa)
(foto Ansa)
la ricerca

Inquinanti nel latte materno, gli endocrinologi: «Nessun allarmismo ma bisogna proteggerlo»

Le sostanze rilasciate da oggetti di uso quotidiano come imballaggi alimentari e detergenti. Allo studio italiano ha collaborato anche l’Università di Cagliari
(foto ufficio stampa)
(foto ufficio stampa)
ex manifattura

“Demo Day”, a Cagliari la ricerca biomedica incontra gli investitori

L’evento promosso per valorizzare il lavoro dei giovani ricercatori sardi alla ricerca di finanziamenti
(foto Ansa)
(foto Ansa)
il racconto

Malattie genetiche rare: «Mia figlia è una bimba “Angelman”, ecco la sua storia»

L’impegno di un lettore de L’Unione Sarda per far conoscere la sindrome e aiutare la Onlus “Simone il leone”