L’assegnazione proprio nella Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Dal paracetamolo all’aspirina, i risultati di un maxi-studio
I tre sono tornati a camminare, nuotare e pedalare grazie a elettrodi impiantati nel midollo spinale: fra loro anche un italiano
Secondo le stime sarebbero circa 40 miliardi di miliardi, un numero che corrisponde a un 4 seguito da 19 zeri
Il miglioramento nelle aspettative di sopravvivenza è del 29%
L'aumento di 1 microgrammo/metro cubo nel livello medio annuo di PM2.5 è stato associato ad un aumento del 5% dei tassi di infezione
Svelato uno dei meccanismi da cui si origina la malattia. I ricercatori: “Primo passo importante verso lo sviluppo di una terapia”
Alla base una debole risposta della corteccia temporale superiore
Una ricerca, coordinata dalla Washington University School of Medicine, ha testato contro la nuova versione del virus cinque anticorpi monoclonali
Scoperte anche nuove molecole che aprono la strada verso farmaci contro il virus
Elacestrant riduce almeno del 30% il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto alla terapia standard
Alla base una proteina del sangue “attratta” da una componente chiave del vaccino
Si tratta di un esemplare femmina di squalo palombo, specie a grave rischio di estinzione
L’importante studio dell’Università di Sassari
Le analisi e gli approfondimenti interessano anche l’area archeologica di Turris Libisonis, una delle più vaste in Sardegna
Gentile utente,
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Il Team de L’Unione Sarda.it