ricerca

Raccolta di sughero (foto Ansa)
Raccolta di sughero (foto Ansa)
Lo studio

Foreste di sughero, risorsa per lo sviluppo del turismo in Sardegna

Nell'Isola l'85% del patrimonio italiano, con 1,2 milioni di ettari
Covid, ecco perché alcuni vaccinati finiscono in terapia intensiva (foto Ansa)
Covid, ecco perché alcuni vaccinati finiscono in terapia intensiva (foto Ansa)
Lo studio

Covid, ecco perché alcuni vaccinati finiscono in terapia intensiva

Lo studio: la colpa è di anticorpi “impazziti”
Ictus, da un prelievo del sangue l’indicazione delle migliori cure per il recupero (foto Ansa)
Ictus, da un prelievo del sangue l’indicazione delle migliori cure per il recupero (foto Ansa)
Ricerca

Ictus, da un prelievo del sangue l’indicazione delle migliori cure per il recupero

L’importante risultato ottenuto dagli studiosi dell'ICS Maugeri di Pavia
Tumore al seno triplo metastatico, in arrivo la chemioterapia "smart" (foto Ansa)
Tumore al seno triplo metastatico, in arrivo la chemioterapia "smart" (foto Ansa)
Lotta al cancro

Tumore al seno triplo negativo metastatico, nuove speranze dalla chemioterapia “smart”

La somministrazione del nuovo anticorpo coniugato sacituzumab-govitecan aumenta significativamente la sopravvivenza
Terapia trasfusionale, un premio all'Aou di Sassari (foto Aou Sassari)
Terapia trasfusionale, un premio all'Aou di Sassari (foto Aou Sassari)
lo studio

Terapia trasfusionale, un premio all’Aou di Sassari

Il riconoscimento per il lavoro di ricerca condotto su un nuovo farmaco utile a combattere la talassemia
Giacomo Cao (foto ufficio stampa)
Giacomo Cao (foto ufficio stampa)
pula

CRS4: Giacomo Cao confermato amministratore unico

Un nuovo mandato per altri tre anni alla guida del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna
(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Una speranza per la Sla

I medici ipotizzano che le cause si nascondano tra fattori ereditari e ambientali

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Tumore alla prostata, ecco i 5 “cibi-scudo” che riducono il rischio

Via libera agli antiossidanti: dal tè verde al pomodoro cotto, ma anche frutti rossi, uva e melograno

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Covid: i danni nei polmoni anche a un anno dal contagio

Riscontrate anomalie nel 54% dei pazienti

(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Cancro delle vie biliari, scoperto a Cagliari un nuovo biomarker

La ricerca ha permesso di compiere un importante passo avanti nella lotta a un tumore particolarmente aggressivo

Lo spinosauro (foto via Ansa @SimoneMaganuco)
Lo spinosauro (foto via Ansa @SimoneMaganuco)
La scoperta

Lo spinosauro era un animale acquatico: la prova nelle ossa

Denso e compatto, lo scheletro fungeva da zavorra per agevolare le immersioni

Lo studio

Il sistema sanitario italiano all’11esimo posto nel mondo per qualità e accessibilità

Tra gli 84 paesi presi in considerazione, quelli che non offrono assistenza sanitaria gratuita ai propri abitanti portano anche un punteggio di felicità percepita più basso

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

I lavori domestici alleati del cuore: il rischio di morte scende del 62%

Almeno 4 ore al giorno di attività preservano anche da ictus e malattie cardiovascolari e coronariche

Gli studiosi (foto via Ansa)
Gli studiosi (foto via Ansa)
Ricerca

Covid, da Sassari la nuova cura con terapia inalatoria

Uno studio congiunto delle Università di Sassari e della California propone l’utilizzo di nanonavette intelligenti per guidare gli agenti antivirali

La ricostruzione di un uomo di Neanderthal (foto via Ansa)
La ricostruzione di un uomo di Neanderthal (foto via Ansa)
Ricerca

Quel gene ereditato dai Neanderthal che difende dall’Hiv

Secondo gli studiosi, la variante genetica riduce del 27% il rischio di infezione

Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)
Lo studio

Tumori e malattie cardiovascolari, nell’Isola si muore anche per mancanza di prevenzione

Preoccupano anche i dati della mortalità nelle zone ad alto inquinamento atmosferico

Immagine simbolo (foto Ansa/Epa)
Immagine simbolo (foto Ansa/Epa)
Covid-19

Omicron 2, lo studio: “Più pericolosa di Omicron, potrebbe ‘bucare’ vaccini e farmaci”

Test in laboratorio sulla nuova variante che si sta rapidamente diffondendo anche in Italia

(foto Ansa)
(foto Ansa)
La ricerca

Tre coronavirus gemelli del Sars-CoV-2: la scoperta dei ricercatori

Vivono nei pipistrelli che popolano le caverne del Laos e sono potenzialmente in grado di infettare l'uomo

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Lo studio

Covid, chi ha contratto il virus ha il 63% di possibilità in più di avere un infarto

Nell’anno successivo alla malattia cresce anche del 52% il rischio ictus e del 500% quello di miocardite