autunno in barbagia

panorama di gadoni (ANTONIO NIOI - Fotoreporter de "L'Unione Sarda - CA")
panorama di gadoni (ANTONIO NIOI - Fotoreporter de "L'Unione Sarda - CA")
ricorrenze

Autunno in Barbagia 2024 a Gadoni, cosa vedere

Il 30 novembre e l’1 dicembre Autunno In Barbagia fa tappa a Gadoni
ricorrenze

Autunno in Barbagia a Lodine 2024: il programma

Appuntamento per il 23 e 24 novembre, tutto quello che c’è da vedere e da fare
ricorrenze

Nuoro e Tiana in festa: torna Autunno in Barbagia il 16 e 17 novembre

Eventi, laboratori, cibo. La tradizione dell’Isola si mette in mostra
ricorrenze

Torna Autunno in Barbagia a Ovodda, il programma 2024

Appuntamento per sabato 9 e domenica 10 novembre
ricorrenze

Autunno in Barbagia a Mamoiada, scopri date e programma 2024

Il paese dei Mamuthones e degli Issohadores apre le sue cortes dall’1 al 3 novembre
Desulo (Ansa)
Desulo (Ansa)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Desulo durante Autunno in Barbagia 2024

Un antico borgo che si inerpica a quasi 900 metri d’altitudine nel versante occidentale del Gennargentu
ricorrenze

Ottana, il programma 2024 di Autunno in Barbagia

Il centro nella piana del Tirso apre le sue cortes il 26 e 27 ottobre
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
ricorrenze

Orgosolo, torna Autunno in Barbagia: programma e date 2024

I paesaggi mozzafiato, il patrimonio archeologico, i murales. Il 19 e 20 ottobre un appuntamento imperdibile
Il municipio di Onanì (archivio L'Unione Sarda - Locci)
Il municipio di Onanì (archivio L'Unione Sarda - Locci)
l’evento

Sesta tappa di Autunno in Barbagia con le Cortes di Onanì

La manifestazione coincide con la festa patronale di San Francesco
Le Cortes delle scorso anno a Tonara (foto Onano)
Le Cortes delle scorso anno a Tonara (foto Onano)
l’evento

Autunno in Barbagia: al via le tappe di Tonara, Gavoi e Onanì

Grande il viavai di volontari tra le vie dei paesi, con un rinnovato entusiasmo attorno alle "Cortes"
Il centro storico di Gavoi (Archivio L'Unione Sarda)
Il centro storico di Gavoi (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Gavoi per Autunno in Barbagia

Un paese incantato nel centro della Sardegna, circondato da monti del Gennargentu e lambito da corsi d’acqua
ricorrenze

Autunno in Barbagia 2024 a Tonara, cosa vedere

Nel 12 e 13 ottobre il centro barbaricino apre le sue Cortes: dal torrone ai paesaggi mozzafiato, ecco cosa mette in mostra aprendo le sue cortes
ricorrenze

Meana Sardo, il 5 e 6 ottobre torna Autunno in Barbagia 2024

Le cortes offrono dimostrazioni artigianali, degustazioni di prodotti tipici e percorsi culturali. Ecco cosa c’è da vedere
ricorrenze

Dorgali, il programma di Autunno in Barbagia 2024

Appuntamento nel fine settimana del 28 e 29, il 27 l’antipasto con il concerto degli Istentales
ricorrenze

Austis, torna l’attesissimo evento Autunno in Barbagia

Appuntamento per il 21 e 22 settembre nello splendido borgo incastonato tra le pendici del Gennargentu
Una veduta di Oliena (Sardegna Turismo)
Una veduta di Oliena (Sardegna Turismo)
l’evento

Autunno in Barbagia a Oliena, patria del Nepente: cosa vedere

Appuntamento per il 14 e 15 settembre tra cibo, natura e laboratori di artigianato
Autunno in Barbagia riparte da Bitti
Autunno in Barbagia riparte da Bitti
la manifestazione

Autunno in Barbagia riparte da Bitti

Il programma dell’evento del prossimo fine settimana
Le Cortes fonnesi in un’immagine d’archivio (Onano)
Le Cortes fonnesi in un’immagine d’archivio (Onano)
l’evento

Fonni, un mare di visitatori nella prima giornata di Autunno in Barbagia

La sindaca Falconi: «Grazie a chi ha raggiunto il paese»
Una veduta aerea di Lodine. Sullo sfondo il lago di Gusana e il Gennargentu.
Una veduta aerea di Lodine. Sullo sfondo il lago di Gusana e il Gennargentu.
l’evento

Lodine, grande entusiasmo per la prima edizione di Autunno in Barbagia

Il sindaco Cualbu: «Mesi di lavoro per far sentire tutti a casa»
Il crocifisso rubato (Facebook)
Il crocifisso rubato (Facebook)
il furto

Atzara, rubato un crocifisso durante “Autunno in Barbagia”. Il prete: «Restituitelo»

Piccolo, in bronzo, era issato sull’altare centrale della chiesa di San Giorgio: «Scarso valore economico, importante quello affettivo»