Un ammasso di galassie invisibile a occhio nudo che si trova a circa 1,6 miliardi di anni luce dal sistema solare. A coordinare il team di ricerca la cagliaritana Valentina Vacca
L’immagine, già ribattezzata il “Santo Graal” della Via Lattea, realizzata da una collaborazione internazionale che vede in prima linea anche l’Inaf e l’Università di Cagliari
E’ un fenomeno molto difficile da osservare, ieri sera lo si è visto dalla costa sud occidentale dell’Isola, possibile che anche in questi giorni lo si possa vedere
A sette anni esatti dall'atterraggio sulla sua superficie del lander Philae, la cometa sarà visibile raggiungendo il punto di minima distanza dalla Terra
Al momento non ci sono stime precise sulle dimensioni dell’asteroide caduto e gli astronomi attendono altri filmati per poter valutare la sua grandezza superiore a qualche metro o decine di metri