astronomia

Illustrazione artistica di un esopianeta tecnologicamente avanzato. I colori sono esagerati per mostrare l'inquinamento industriale, che altrimenti non è visibile (NASA / Jay Freidlander)
Illustrazione artistica di un esopianeta tecnologicamente avanzato. I colori sono esagerati per mostrare l'inquinamento industriale, che altrimenti non è visibile (NASA / Jay Freidlander)
Astronomia

Scoprire una civiltà extraterrestre? Cerchiamo le tracce del suo inquinamento

Una ricerca della Nasa apre altre prospettive sulla ricerca di nuovi mondi
La costellazione Cassiopea (foto @freeperkculture)
La costellazione Cassiopea (foto @freeperkculture)
Cultura

Team di astrofili italiani scopre 7 nuove stelle variabili

La scoperta dopo un lungo studio su una porzione di cielo della costellazione Cassiopea
Una rappresentazione artistica della galassia
Una rappresentazione artistica della galassia
Astronomia

Osservata una galassia che si sta lentamente spegnendo

Perde ogni anno molta materia, dista 9 miliardi di anni luce
(foto @ManuelFloris2020)
(foto @ManuelFloris2020)
Astronomia

Il giorno in cui la Terra è più vicina al Sole? Il 2 gennaio

Questa scoperta, che risale ormai a 400 anni fa, si confonde con la nostra percezione intuitiva del caldo e del freddo, portandoci a pensare che le stagioni dipendano dalla distanza della Terra dal Sole
Astronomia

Successo per la sonda cinese "Chang'e 5": riportati a terra campioni di rocce lunari

Dopo 44 anni, nuovi campioni di rocce lunari a disposizione della comunità scientifica
3 minuti con...

C'è vita nella galassia. Ma forse no

Gli alieni hanno già visitato la Via Lattea e perfino la Terra?
Le immagini dell'Agenzia Spaziale europea
Le immagini dell'Agenzia Spaziale europea
Cagliari

Dalle viscere di Lanaittu alla missione su Marte

La sfida scientifica della Sardegna: grotte segrete nel Supramonte e il silenzio di Sos Enattos
Astronomia

"Struttura a rischio collasso": chiude lo storico radiotelescopio di Arecibo

I cavi che sorreggono l'enorme parabola potrebbero non essere più in grado di reggere i carichi per cui erano stati progettati
3 minuti con...

La Luna e l'acqua, passo decisivo per l'esplorazione

La scoperta pone nuove sfide ma non tutti sono ottimisti
Astronomia

Quel che resta di una stella: il "Velo del Cigno" osservato dal radiotelescopio sardo SRT

Lo studio pubblicato getta una luce sui complessi meccanismi di espansione delle particelle in quell'ambiente
3 minuti con...

Giove e la vana ricerca del pianeta B

Le risorse della Terra non bastano più
Astronomia

La Nasa premia una foto del cielo sardo

La foto, frutto della composizione di 60 immagini che coprono 220 gradi di cielo notturno, mostra la Via Lattea e le principali costellazioni invernali
Astronomia

Giornata nazionale contro l'inquinamento luminoso

La Via Lattea è invisibile, e molte volte non si riesce a contare più di un centinaio di stelle
Astronomia

La stella viene distrutta da un buco nero: l'eccezionale fenomeno

La gigantesca esplosione proveniente da un buco nero supermassiccio
Astronomia

"Starman": un'automobile sfreccia nello spazio vicino a Marte

Dal 6 febbraio 2018 Starman è in viaggio nello spazio a bordo della sua Tesla rossa
Astronomia

Nei cieli di ottobre brilla il pianeta Marte

Il quarto pianeta del sistema solare sarà visibile come mai accaduto negli ultimi 15 anni