Una serata tra emozioni e memoria per l’Astro Basket, che domenica pomeriggio ha celebrato l’inaugurazione ufficiale del nuovo PalaCep di via Talete, tornato a essere casa della società e cuore pulsante del quartiere. L’impianto è stato intitolato a Don Aldo Matzeu, il sacerdote che nel 1969 pose le basi della Polisportiva, aprendo un capitolo fondamentale per la storia dello sport cagliaritano.

Dopo la vittoria della formazione di Serie B femminile, dirigenti, atleti, tecnici e famiglie si sono riuniti per il taglio del nastro e per un momento di condivisione che ha riempito tribune e parquet. A ricordare la figura di Don Aldo è stato Ermanno Iaci, fondatore della Scuola Basket e presidente onorario dell’Astro, che ha ripercorso oltre quarant’anni di storia e di impegno sociale.

Alla cerimonia erano presenti le istituzioni cittadine e sportive: il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci, l’assessore allo Sport Giuseppe Macciotta, il presidente della Commissione Sport Michele Boero, la consigliera comunale e storica figura dell’Astro Alessandra Zedda, insieme al presidente del Coni Sardegna Bruno Perra e al presidente della Fip regionale Tore Serra.

Il nuovo centro sportivo del Cep - che ospita, oltre al campo in parquet, una palestra, un campo da calcio a 5 e una sala feste - rappresenta oggi un polo di riferimento per la città, insieme alla struttura di Sestu. «Il lavoro non è ancora finito, dobbiamo giocare i tempi supplementari», ha sottolineato Alessandra Zedda, trovando pieno sostegno da parte dei presenti.

In chiusura, il presidente Riccardo Fiorelli ha ribadito il valore simbolico del ritorno al Cep: «Qui è iniziato tutto, e qui vogliamo continuare a crescere, nel segno dei valori che Don Aldo ci ha lasciato».

© Riproduzione riservata