Torna al Ghetto di Cagliari "Digressioni"
La rassegna di ricerca musicale contemporaneaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tutta una sera dedicata alla ricerca musicale dell'ambito contemporaneo, tra percussioni, elettronica e scritture nuove: questo sabato 22 al Ghetto di Cagliari fa il suo ritorno Digressioni, rassegna dedicata alle nuove produzioni musicali e curata da Alessandro Milia.
Protagonisti questa volta Gian Marco Medda (percussioni) e Pietro Dossena (sintetizzatori ed elettronica), in un appuntamento realizzato in collaborazione con Spazio Musica e con il sostegno del Comune.
La serata avrà inizio alle 18 con l'incontro "Comporre oggi, tra scrittura, performance e nuovi media", nel quale Dossena, compositore e docente al Conservatorio sassarese, discuterà del tema con Medda e il fisarmonicista Luca Piovesan, illustrando per il pubblico quello che è il processo creativo della musica al giorno d'oggi, tra scrittura, performance dal vivo e tecnologie digitali.
Alle 19 invece prenderà avvio il concerto, con l'esecuzione da parte di Dossena e Medda di due storiche composizioni: la percussiva "Psaffha", firmata nel 1975 da Iannis Xenakis, e la doppia vibrafonica di "Omar", opera di Franco Donatoni risalente al 1985. Seguirà poi "Mani. De Leonardis" (2004) di Pierluigi Billone, particolarissima composizione realizzata tramite quattro sospensioni automotive e l'aggiunta vetro, e chiuderà invece un brano originale di Dossena e Milia, dal titolo "Margine Rosso", composto quest'anno ed eseguito tramite percussioni metallice e sintetizzatori analog-modulari.
