Domani 23 novembre, alle 18,45, nella Chiesa San Giorgio martire di Sestu l’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas presenta il concerto L’anima dei fiati in musica, realizzato in concomitanza con l’undicesima edizione della manifestazione “Attobius, Festas e Traditzionis” (organizzata dall’Associazione Culturale TAM TAM in occasione delle celebrazioni dedicate a Santa Cecilia, patrona dei musicisti).  

Il concerto sarà tenuto dal quintetto “Spiritus”, composto dalle prime parti dell’Orchestra dell’Ente lirico di Cagliari: Lisa De Renzio (Flauto), Francesca Viero (Oboe), Pasquale Iriu (Clarinetto), Lorenzo Panebianco (Corno) e dalla giovane talentuosa Sonia Vargiu (Fagotto). La formazione offrirà un repertorio che spazierà tra composizioni di Mozart, Haydn, Verdi, Ibert e Puddu Petretto, creando un affascinante dialogo tra le sonorità classiche europee e le tradizioni musicali dell’Isola. Ospite d’eccezione sarà il Maestro Luigi Lai, leggenda vivente delle Launeddas. Il concerto dedicato a Santa Cecilia proporrà un percorso musicale articolato e suggestivo. L’apertura sarà affidata all’Ouverture de Il flauto magico di W.A. Mozart, scelta per introdurre il pubblico con un carattere brillante e immediatamente riconoscibile. Seguirà il Divertimento di F.J. Haydn, che offrirà un momento di equilibrio classico e di eleganza formale.

Il programma entrerà poi nel repertorio legato alla tradizione sarda con Is Launeddas di Puddu/Petretto e Sant’Efis di Luigi Lai e Ignazio Perra, brani che porteranno in sala atmosfere identitarie e sonorità radicate nella cultura locale. Si passerà poi alla dimensione sinfonica con la Sinfonia dal Nabucco di G. Verdi. La serata si concluderà con le Trois pièces brèves di Jacques Ibert, tre movimenti vivaci e ricchi di colori timbrici, che chiuderanno il concerto con brillantezza.

 La presenza del Maestro Lai rappresenta un momento di grande importanza, poiché permette un’interazione di altissimo livello tra la musica colta e la tradizione sarda, in particolare attraverso l’arte delle launeddas, uno degli strumenti più rappresentativi dell’identità musicale dell’Isola.

Il concerto è prodotto dall’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas,  in collaborazione con l’Associazione Culturale TAM TAM, con il Comune di Sestu e con la Parrocchia San Giorgio martire di Sestu nell’ambito del progetto “Suoni e Voci per l’Isola”. La collaborazione artistica è a cura di Salvatore Svezia, mentre la produzione è coordinata da Maria Elena Garau.

© Riproduzione riservata