Inclusione e qualità della vita dei malati di sclerosi multipla, Assemini aderisce al Protocollo Aism-Anci
In programma attività di sensibilizzazione con il coinvolgimento delle scuolePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche la Giunta del Comune di Assemini ha deliberato l’adesione al “Protocollo Aism-Anci”, siglato a livello nazionale, e alla “Carta dei diritti”. L’intesa tra l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla serve a promuovere l’inclusione e migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate.
L’accordo, in particolare, prevede iniziative a livello locale volte a rafforzare la collaborazione, con particolare attenzione ai giovani e ai bambini per mezzo di pratiche di sensibilizzazione da diffondere nelle scuole, formazione per operatori e volontari e promozione dell’educazione digitale: «A livello comunale - ha spiegato la socia Aism Alessia Usai - l’adesione al protocollo serve a valorizzare e implementare campagne e iniziative nazionali di Aism».
Un primo passo che deve portare a realizzare un protocollo specifico tra il Comune e la sezione Aism di Cagliari con dei punti operativi da portare avanti: «Campagne di sensibilizzazione con il laboratorio “Senti come mi sento”, convegni scientifici con i sanitari, partecipazione alla “Giornata mondiale della Sclerosi Multipla” e raccolte fondi».
