Fiamme tra Guasila e Guamaggiore: inceneriti terreni e ulivi, minacciato il nuraghe Barru
Anche due elicotteri intervenuti per domare il rogo che ha minacciato un’area archeologica tra le più importanti in SardegnaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ancora un incendio al confine tra i territori comunali di Guamaggiore a Guasila, con le fiamme che si sono avvicinate anche al Nuraghe Barru, fra i più grandi in Sardegnaa.
Il fuoco ha divorato ettari di area forestata attorno al nuraghe, danneggiato una pompa di sollevamento dell'acqua e incenerito diversi ulivi, estendendosi poi per decine di ettari nei terreni circostanti.
Sul posto sono intervenuti due elicotteri che, assieme alle diverse squadre che hanno operato a terra, hanno provveduto dopo diverse ore a circoscrivere e a domare l'incendio.
«Gravi danni all'ambiente», afferma il sindaco di Guamaggiore Nello Cappai, «preoccupato» da questi episodi. «Lo scorso anno – ricorda - un altro incendio aveva aggredito l'area archeologica danneggiando il Centro servizi. Il Comune è da anni è impegnato nel recupero del grosso sito archeologico, uno dei più straordinari dell’intera Sardegna. In questo contesto, è stato realizzato anche il Centro servizi con sala convegni, punto di ristoro e altre strutture necessarie per fare del nuraghe Barru, un punto di riferimento in Sardegna e non solo, sotto il profilo archeologico e turistico».