Oristano, rivoluzione in Consiglio tra cambi di casacca e autosospensioni
Nuovo assessore ai Lavori pubblici e ingressi nel Partito Sardo d’AzionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Seduta all’insegna delle novità per il Consiglio comunale di Oristano, ripreso dopo la pausa estiva nella nuova sala consiliare allestita tra le mura del Teatro San Martino. La prima parte dei lavori è stata occupata da una sfilza di comunicazioni: il sindaco Massimiliano Sanna ha presentato il nuovo assessore ai Lavori Pubblici, Gianfranco Licheri, e annunciato il passaggio del suo predecessore Simone Prevete alle deleghe Cultura e Bilancio.
Cambiamenti anche tra i banchi della maggioranza: Davide Tatti, Gianfranco Licheri e la neo consigliera Giulia Solinas, subentrata all’assessore, hanno ufficializzato l’adesione al Partito Sardo d’Azione. Diversa la sorte di Gianfranco Porcu e Gian Michele Guiso, che hanno lasciato i Quattro Mori per aderire a Forza Italia. In casa azzurra, inoltre, Paolo Angioi e Valeria Carta, da tempo in contrasto con il partito, hanno annunciato la loro autosospensione, dichiarandosi indipendenti.
La seduta si era aperta con un minuto di raccoglimento in ricordo di Lia Dettori Aiello, la prima donna sindaco di Oristano, che guidò la città tra settembre 1984 e luglio 1985. “Un’esperienza breve, ma intensa e significativa, che ancora oggi resta nella memoria collettiva”, ha sottolineato Sanna. Un Consiglio dunque segnato da cambiamenti politici e dal ricordo di figure storiche della città.