Un intero pomeriggio dedicato alla salute e alla solidarietà, con servizi gratuiti per la popolazione, momenti informativi e un grande gesto finale di comunità. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebrerà sabato 22 novembre, l'Associazione Nazionale Atleti Diabetici Sardegna, in collaborazione con Asl 5 e Comune di Oristano, organizzerà un evento finalizzato a promuovere la prevenzione e la consapevolezza sul diabete. Si svolgerà a partire dalle 15 in piazza Manno.

Il team di operatori sanitari della struttura complessa di Diabetologia della Asl sarà a disposizione per effettuare gratuitamente la misurazione della glicemia capillare e sottoporre la popolazione alla valutazione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 tramite questionari. Il personale sanitario sarà inoltre a disposizione per colloqui personalizzati. Si terra anche il blueballonchallenge: i partecipanti saranno invitati a svolgere semplici azioni quotidiane, come allacciarsi una scarpa o scrivere un messaggio, mentre si tiene in mano un palloncino blu in mano.

Operazione che simula il carico mentale costante richiesto a chi vive con il diabete di tipo 1. Per rendere la sfida più social, sarà possibile scattare una foto o realizzare un video e condividerlo sui propri profili. Agli amici a quattro zampe salva-vita sarà dedicata la presentazione del progetto Serena e dei cani allerta diabete: saranno presenti le istruttrici del progetto, Monia Frongia e Laura Atzeni, con il cane Mamillon. La serata si concluderà con “Cerchio Blu Umano”, un flash mob in cui i partecipanti si raduneranno per formare un grande cerchio umano, simbolo universale del diabete. I partecipanti dovranno indossare una maglietta o un accessorio blu. 

© Riproduzione riservata