Due nuovi polmoni verdi per Oristano: presentata la Strategia territoriale integrata
I parchi sorgeranno nell’area dell’ex lavatoio di piazza San Martino e in via LussuPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oristano guarda al futuro con due nuovi parchi cittadini e una pianificazione che mette al centro l’ambiente e la partecipazione. È questa la direzione tracciata dalla nuova Strategia territoriale integrata, presentata ieri all’Hospitalis Sancti Antoni, durante un incontro pubblico molto partecipato.
I due “polmoni verdi” nasceranno nell’area dell’ex lavatoio di piazza San Martino — destinato a diventare un centro culturale e ambientale dedicato a educazione civica, sostenibilità e memoria — e in via Emilio Lussu, dove verrà realizzata una nuova area verde. I parchi saranno collegati da corridoi verdi che si estenderanno fino al parco di viale Repubblica e a piazza Manno, per rendere gli spazi pubblici più accessibili e vivibili.
“Oristano si propone come laboratorio avanzato di sostenibilità urbana e culturale - ha dichiarato il sindaco Massimiliano Sanna - una città più verde, inclusiva e resiliente, costruita insieme ai cittadini attraverso la condivisione e la responsabilità collettiva”.
L’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda ha sottolineato l’urgenza del progetto: “Vogliamo migliorare la qualità della vita con soluzioni basate sulla natura, portando più verde in città e restituendo valore ai luoghi simbolici come il lavatoio di San Martino, che diventerà la casa della nostra azione. L’educazione ambientale sarà il motore del cambiamento: solo attraverso conoscenza e partecipazione possiamo costruire una comunità consapevole e capace di adattarsi”.