Riparte la stagione culturale del canto polifonico a Cuncordu promossa dalla Fondazione Hymnos, rete del canto polivocale sardo con sede principale a Santu Lussurgiu. Sabato 13 settembre si terrà la prima assoluta di “Isculta, Abbàida, Cumprende”, rassegna itinerante, nei comuni della rete, di libri, proiezioni e ascolti guidati per promuovere la musica, letteratura e il cinema documentario.

Il primo evento A Cuncordu in sos Muristenes si terrà a Bortigali,  i canti della tradizione sarda nel suggestivo novenario di Santa Maria de Sauccu, per un rito che unisce spiritualità e vita sociale condivisa.

Inaugurazione con sa Missa Cantada alle 11, mentre al pomeriggio alle 17, i cori accompagneranno una passeggiata di canti nei Muristenes, per la ricorrenza della festa di Santa Maria de Sauccu. I cori polivocali che canteranno: 
Coro de Bosa, Cuncordu Sas Enas, Coro di Bonnanaro, Cuncordu de Ortigale, Coro di Aggius, quindi Iscola de ballu sardu Sas Enas e Ateros Cantadores.

«Crediamo molto nel progetto culturale di Hymnos, con il patrocinio del comune di Santu Lussurgiu, i consulenti scientifici Ignazio Macchiarella e Giampaolo Mele, e il contributo della Regione», precisa la presidente  di Hymnos Maria Tiziana Putzolu.

© Riproduzione riservata