Al via a Ghilarza la Settimana gramsciana
Si parte stasera, ecco il programma degli eventiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Al via a Ghilarza la sesta edizione della Ghilarza Summer School. Si parte oggi 8 settembre con una serie di iniziative pensate dalla Fondazione Casa museo Antonio Gramsci in occasione della scuola internazionale di studi gramsciani. Cinque gli eventi pubblici che saranno proposti alla Torre aragonese tra presentazioni, confronti e intrattenimenti musicali: serviranno ad approfondire la figura di Gramsci. “La sesta edizione della Ghilarza Summer School – precisano dalla Casa museo – sarà un’importante occasione per ricordare uno dei massimi esperti di studi gramsciani, Gianni Francioni, scomparso a maggio di quest’anno”.
Gli eventi pubblici si apriranno alle 19 con i saluti della presidente della Fondazione Caterina Pes. Giuseppe Cospito traccerà un ricordo di Gianni Francioni mentre Fabio Frosini presenterà il programma di quest’edizione, Mauro Pala affronterà quindi il tema “I limiti massimi della modernità: dal ruolo degli intellettuali italiani agli epigoni globali di Gramsci”. Martedì 9, sempre alle 19, appuntamento con la Scuola civica di musica con “La voce e il pianoforte tra Classicismo e Novecento” con il soprano Ramona Careddu e Fabrizio Meli al pianoforte, voce narrante Bruno Camera. Il 10 settembre Maria Luisa Righi con “Le cronache musicali”. Ancora la Scuola civica di musica protagonista l’11 con “Homanaje a Astor Piazzolla” con Giuseppe Pibiri all’oboe e Matteo Cau alla chitarra. Il 12 settembre Giuseppe Cospito e Fabio Frosini tracceranno un bilancio della Ghilarza Summer School 2025. A seguire Silvia De Laude con “Gramsci e gli scrittori italiani del Novecento”. Nel corso della settimana ci saranno poi i seminari riservati ai soli iscritti.