In dotazione c'è un milione e 400 mila euro. Il Gal, con i comuni del Marghine, procedono assieme con un bando e puntano alla creazione di itinerari turistici e religiosi, mirati a valorizzare e promuovere il patrimonio naturalistico, culturale, archeologico e agroalimentare, attraverso la creazione di itinerari tematici e sentieri.

Una iniziativa che favorisce la realizzazione e il potenziamento di itinerari ambientali, culturali, religiosi ed enogastronomici. «Un intervento che si inserisce nell'ambito del programma di sviluppo rurale proposto dalla Regione - dice il presidente del Gal Marghine, Serenella Salis - il cui obiettivo principale è la realizzazione di un territorio rurale favorevole alla natura, alla qualità della vita e allo sviluppo socio- economico sostenibile. Si mira a realizzare tutti gli interventi compatibili con l'ambiente del territorio- spiega Serenella Salis- con l'obiettivo di riqualificare il paesaggio e l'ambiente».

Col  bando si finanziano investimenti per la realizzazione di infrastrutture turistiche e religiose, con l'obiettivo di aumentare e diffondere la conoscenza del territorio, degli attrattori naturali e culturali, dei servizi fruibili e degli itinerari, per collegare più monumenti e siti di interesse storico, religioso, archeologico e ambientale. Un percorso fruibile con sentieri praticabili, aree attrezzate e percorsi segnalati. Poi ancora centri di informazione e accoglienza turistica e delle reti e investimenti per itinerari a tema.

Il Gal Marghine ha quindi stabilito una nuova scadenza del bando, con la proroga per la presentazione delle domande di sostegno, fino al 30 giugno. «Una proroga per consentire ai Comuni di approfondire meglio quanto si dovrà fare - dice ancora Serenella Salis - e procedere con progetti fattibili e di sviluppo, ma soprattutto cercare di economizzare al massimo i finanziamenti».    

© Riproduzione riservata