Mozzicone di sigaretta o fazzoletto: multa fino a 1.188 euro. Lattine o bottiglie di vetro: da 1.500 a 18.000 euro. Stessa somma (più il possibile arresto) prevista per “rifiuti non pericolosi in aree protette, vicino a fiumi o zone inquinate”. Per essere sanzionati non è più necessario essere colti in flagrante: dal 9 agosto  è in vigore il decreto-legge (il 116), che imprime una stretta  contro il lancio di rifiuti da auto (camper, camion), che siano  in marcia o in sosta.

Per incastrare gli incivili dei rifiuti in cunetta (in Sardegna sono tanti, basta guardare lungo le strade), alle forze dell’ordine o alle autorità di vigilanza  basterà un fotogramma della targa del veicolo (che sia nitido) ripreso da telecamere comunali, ma anche private. Tra le sanzioni è previsto anche il ritiro della patente. 
A essere modificato è stato l’articolo 15 del codice della strada: acquisito il frame possono risalire al proprietario del veicolo  tramite la banca dati della Motorizzazione e la sanzione viene notificata a casa. 

(Unioneonline/E.Fr.)

© Riproduzione riservata