'Lapola no cost', è record d'ascoltiMedda & Co. conquistano l'Isola
Squadra che vince non si cambia. E i Lapola si confermano più che vincenti. Trionfanti. Su Videolina lo spettacolo dei comici capeggiati da Massimo Medda ha conquistato il pubblico sardo. Successo confermato dai dati Auditel che incoronano Medda e compagni veri mattatori della televisione sarda.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal low cost al no cost la distanza è breve ma il successo che i Lapola hanno portata a casa con la prima puntata della nuova trasmissione andata in onda lunedì scorso su Videolina, è chilometrico. Dal Teatro Comunale di Elmas, Lapola no cost è decollata per un viaggio di due ore con a bordo un robusto carico di risate, personaggi vecchi e nuovi, ospiti inediti, commenti e riflessioni calcistiche all'insegna del buon umore.
Un decollo verticale seguito da 134.690 spettatori, diventati 175 mila tra le 21.45 e le 22.00. «È andata benissimo nonostante le incognite della vigilia, visto che quel teatro non aveva mai ospitato appuntamenti del genere», spiega il comandante Massimiliano Medda che, con il suo equipaggio, fino a giugno sorvolerà via etere i cieli della Sardegna e non solo.
«Confesso che un'ora prima dell'inizio eravamo un po' preoccupati. Alcune cose non erano state provate a fondo. Poi, però, tutto è andato per verso giusto», prosegue il comico cagliaritano, che riguardo al pubblico aggiunge: «Siamo fortunati perché tante persone ci vogliono bene. In tutti questi anni la gente ha dimostrato il proprio affetto e noi ci siamo sempre impegnati al massimo per ripagarli nel migliore dei modi presentando gag sempre diverse».
E a proposito di novità: «Da domani faranno ingresso alcuni nuovi comici che abbiamo scovato durante i nostri provini. Due vengono dall'iglesiente, Mauro Loi e Maria Teresa Garau, e sono particolarmente interessanti. Per quanto riguarda gli ospiti in arrivo dalla Penisola ci sarà Nando Timoteo, che ha lavorato anche a Zelig . Sul fronte musicale avremo invece la GB Orchestra fondata che eseguirà un pezzo jazz-funk di Chuck Mangione e la sigla della trasmissione».
Come lunedì scorso, non mancherà l'imitazione del governatore Ugo Cappellacci e la protesta dei vecchi personaggi, Ketty Manca e la signora Littera, che in questo nuovo ciclo sono stati esclusi per far posto alle new entry: «In tempi in cui dilaga il dissenso sui tetti, anche i nostri protagonisti del passato hanno scelto questa forma estrema di contestazione».
Al momento la trasmissione vive una fase work in progress dove confluiscono idee e progetti: «Stiamo pensando di inserire dei contributi video legati ai personaggi o a contesti simili a quelli degli anni passati, come i blitz durante gli allenamenti del Cagliari. Cercheremo inoltre di entrare nelle case dei telespettatori che stanno all'estero utilizzando skype. La scorsa settimana ci sono arrivati messaggi dal Brasile da parte di persone che ci hanno seguito attraverso Radiolina».
CARLO ARGIOLAS