Negligente, ma senza dolo: Tempio, assolto l'ufficiale giudiziario finito a processo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Era finito nei pasticci tre anni fa, l'ufficiale giudiziario del Tribunale di Tempio, Alessandro Guerci.
Gli veniva contestato di non avere notificato circa 1300 atti del Tribunale gallurese e ulteriri 400 tra Giudice di pace e altre procedure.
Tutto accertato da un'ispezione ministeriale e da un'inchiesta del Commissariato di Polizia di Tempio.
Oggi, i giudici hanno assolto Guerci con la formula più ampia, dal reato di rifiuto d'atti d'ufficio.
È passata la tesi, di una notevole rilevanza giuridica, del difensore Mauro Muzzu.
In sostanza, è stata esclusa la responsabilità penale dell'ufficiale giudiziario, perché, le circa 2.000 mancate notifiche sono dimostrate, ma la negligenza del dipendente pubblico in caso di rifiuto di atti d'ufficio non è punibile.
Lo è invece, il dolo, ossia il rifiuto volontario e consapevole degli atti.
E non è il caso di Guerci, che, quindi, è stato assolto. Il tutto sulla base dell'interpretazione dell'articolo 328 del Codice penale, contenuta in alcune recenti sentenze della Cassazione.
Dunque, la conclusione è la seguente: il dipendente pubblico negligente andrà incontro a un procedimento disciplinare se trascura il suo lavoro (in questo caso centinaia di atti, alcuni decisivi per la sorte dei processi) ma non può essere condannato penalmente.