Non ci sarà il vescovo mons. Fornaciari, alla festa patronale di Luras, peraltro presente lo scorso 27 settembre per le cresime, ma sono comunque giornate di celebrazioni e eventi, quelle che iniziano oggi e si protrarranno fino al prossimo 7 ottobre per Nostra Signora del Rosario. Quattro giorni nei quali i “Fedales” del 1989 insieme alla Pro Loco alla parrocchia organizzano momenti religiosi, musicali, di ottenimento e di giochi per bambini. Si inizia oggi col tradizionale accompagnamento in chiesa delle bandiere ed i vespri. Di notte alle 22:00, il concerto degli Avantage 2.0.

Domani, domenica, sarà il coro “Su Bubugnolu” ad animare la Messa, presieduta dal viceparroco, don Cosima Caria, seguita dalla processione per vie e piazze del paese con la statua della Madonna del Rosario, portata della Confraternita della Santa Croce. Per il pomeriggio i Fedales hanno organizzato le “Olimpiadi del patrono”, giochi antichi e divertimento, all’insegna della tradizione; e c’è la partita di calcio Lauras-Sennori; di notte il concerto dei “Gemelli diversi”.

Lo stesso coro animerà la Messa di lunedì 6 ottobre, festa della Madonna del Buoncammino, questa volta presieduta dal parroco, don Andrea Domanski, alla quale seguirà la processione. Dalle 16 in via Nazionale “Il galeone dei pirati”, tra fantasia e sorprese per grandi e piccini; di notte, concerto di Cecilia Concas.

Ancora il coro “Su Bubugnolu” animerà quella del 7 ottobre, martedì, questa volta presieduta da don Gianni Sini, parroco de La Salette, in Olbia, seguita dalla processione. Nel pomeriggio le gare di poesia e di sera esibizione del gruppo “The live experience”. Tutte le di messe sono alle 10:00 del mattino.

La festa patronale chiude anche il mandato dei “Fedales” del 1989 che, domenica 12 ottobre, consegneranno le bandiere ai quarantenni del 1990.

© Riproduzione riservata