Dieci anni di Insula Felix, parte la rassegna "Incontri sul Golfo"
Venerdì il primo appuntamento alle 19.30Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Decimo anno di attività per l'associazione culturale Insula Felix e nona edizione della rassegna “Incontri sul Golfo”, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia. Venerdì 19 settembre, via agli eventi che promuovono un interessante percorso tra temi legati non solo al mare ma alla storia identitaria della città.
Nell’Aula Magna di UniOlbia, concessa dal Consorzio Universitario, con inizio alle 19.30, il primo degli appuntamenti, “La sponda Nord del Golfo di Olbia. Storia e trasformazione”, con la partecipazione degli archeologi Paola Mancini e Rubens D’Oriano, il biologo marino Benedetto Cristo e gli scrittori Simplicio Usai e Mario Spanu. Gli esperti a confronto racconteranno l’evoluzione avvenuta nel corso dei secoli da quella che, inizialmente, appariva come una laguna e che oggi si presenta come la porta di accesso alla moderna città di Olbia in cui convivono attività portuali, acquacoltura e marittime. In particolare, focus sulla sponda Nord del Golfo che ha visto l’evolversi del paesaggio, dei luoghi, delle genti che li hanno abitati e della lunga trasformazione che ne ha determinato lo stato attuale. Durante la serata spazio anche alle celebrazioni per il decimo anno di attività di Insula Felix, costituita nel 2015 grazie all’impulso del filantropo Jean Marie Craboledda, noto Monsieur Poivron, l’ abile contadino originario di Ozieri, che negli anni 50 avviò in Francia una importante impresa di coltivazione di peperoni. Gli “Incontri sul Golfo” proseguiranno, con date che verranno successivamente comunicate.