Cleopatra, a tre anni dall'alluvione manca la metà dei finanziamenti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quando piove forte la gente ha paura. Ricorda l'incubo già vissuto, le croci, le macerie e la ricostruzione che non finisce mai.
L'alluvione del 18 novembre 2013 ha fatto 18 morti e un disperso e danni per 659 milioni di euro. All'indomani dell'apocalisse, a Olbia arrivò l'allora premier Enrico Letta e annunciò «le prime risorse, 20 milioni di euro». Lo stesso giorno la Regione stanziò poco meno di 14 milioni.
Poi i fondi, comprese le donazioni (distribuite) di Croce Rossa, Caritas, Federazione degli emigrati e tantissimi enti e privati, sono diventati 316 milioni, ovvero la metà del fabbisogno.
Oggi, tre anni dopo, a parte il fatto che ci sono soldi ancora soltanto nel libro delle buone intenzioni, gli interventi realizzati sono decisamente pochi. Una delibera di qualche mese fa dice che siamo a quota 34%, con un bilancio migliore alla voce opere pubbliche (46,6%, merito dei poteri straordinari della gestione emergenziale) e parecchio scarso riguardo i risarcimenti a privati, imprese e agricoltura.