L’attenzione è rivolta alla gestione dei progetti turistici. Venerdì 16 maggio al Lazzaretto, a Cagliari, esperti e operatori si confrontano su idee e azioni per un turismo di qualità e sostenibile. È il secondo appuntamento di PMexplore, la serie di eventi dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM)

L’incontro si svolge, a partire dalle 15:30, al Lazzaretto di Sant’Elia.

Il focus dell’evento sarà appunto la gestione efficace dei progetti turistici, «un ambito – sostengono gli organizzatori - che richiede un approccio metodico e integrato, capace di coniugare pianificazione, esecuzione e monitoraggio».

Sarà un confronto tra professionisti del settore, rappresentanti istituzionali e imprenditori, per individuare insieme strategie innovative e percorsi di miglioramento continuo.

Intervengono Maria Francesca Chiappe, assessora comunale alla cultura, spettacolo e turismo, Gianfranco Fancello, docente di Trasporto merci e logistica all’Università di Cagliari, il sindaco di Armungia  Antonio Quartu, Maurizio Battelli, presidente dell’associazione Extra, esperto di turismo alberghiero, gli imprenditori Ileana Coiana e Carlo Gallino. PMexplore è un progetto itinerante che, per questa seconda edizione, raggiunge cinque città italiane –Bologna, Cagliari, Napoli, Lecce e Torino – per esplorare le applicazioni del Project Management in diversi ambiti, tra cui retail, turismo, industria creativa, enogastronomia. Ogni appuntamento ospita panel tematici, con esperti del settore, momenti di dialogo e networking, per diffondere una cultura della progettualità orientata alla qualità, all’efficienza e all’innovazione.

© Riproduzione riservata