Oristano accende i riflettori sul grande sport internazionale e sulle tradizioni più autentiche con il Settembre Oristanese 2025, un mese di eventi che uniscono passione, cultura e identità.

Dal 5 al 7 settembre la città apre con due appuntamenti di prestigio: la Para Dance Sport World Cup e il 1° Torneo Città di Oristano di calcio giovanile, entrambi al centro sportivo di Sa Rodia, che faranno da apripista a un cartellone ricco e sfaccettato. Il programma non trascura i momenti più attesi della devozione popolare, come la Festa di Nostra Signora del Rimedio (7-8 settembre) e la Festa di Sant’Efisio, che dal 19 al 21 settembre animerà il quartiere con spettacoli teatrali, musica folk e celebrazioni solenni.

Il 12 settembre, Oristano rivive la sua storia con la rievocazione de “Il ritorno degli Arborea” e la serata folk a San Quirico, mentre il 14 settembre la città si stringe attorno alla tradizione con la Coppa Santa Croce di ciclismo intitolata a Beppe Meloni e il Memorial Enrico Fiori con balli e musica della tradizione sarda. Uno dei momenti più attesi è in programma il 20 settembre sulla pista di Cort’e Baccas, dove i cavalieri della Sartiglia regaleranno al pubblico emozioni di equilibrio, coraggio e abilità acrobatica. Dal 24 al 27 settembre in scena il grande volley internazionale con il “Sardegna Volleyball Challenge”, che porterà in città squadre e atlete di livello mondiale, tra cui la campionessa di casa Alessia Orro.

© Riproduzione riservata