Messo in archivio il recente G-Trak 2025, manifestazione di cicloturismo e mountain bike, e dopo il boom di visitatori (quasi 2.400) che a settembre hanno visitato il Museo del Sughero, unico nel suo genere a livello nazionale, ecco che a Calangianus c’è già in cantiere un’altra iniziativa, in programma per il prossimo 11 ottobre.

Il Comune sarà infatti protagonista della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, con un programma di appuntamenti dedicati al mondo dei funghi, alla cultura e alla valorizzazione del territorio. Ad annunciarlo è il sindaco, Fabio Albieri.

L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Calangianus, vedrà la presenza e il contributo attivo dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, “a testimonianza dell’impegno nel promuovere comunità vive, inclusive e capaci di valorizzare le proprie risorse locali”, scrive il sindaco. Durante il convegno tematico interverranno il presidente regionale dell’Associazione, Silvano Arru, il prof. Carlo Marcetti, componente del Comitato Scientifico BAI, insieme ad amministratori, esperti e rappresentanti del mondo accademico, per riflettere su turismo, cultura e sviluppo sostenibile legato all’identità dei territori. La giornata sarà arricchita da momenti di confronto, spettacolo e convivialità: dal concorso micologico, alle performance artistiche, fino alla tradizionale cena a base di tagliatelle ai funghi, “occasione per condividere i sapori autentici di Calangianus”.

Nel corso della giornata ci saranno le premiazioni del concorso micologico con l’assegnazione dei primi al fungo più pregiato e al fungo più grande. “Un evento che unisce comunità, cultura e natura, mettendo al centro lo spirito dei Borghi Autentici d’Italia”, scrive il sindaco Albieri. Calangianus fa parte dei “Borghi Autentici d’Italia”, dal 19 luglio 2023.

© Riproduzione riservata