A Sorso la presentazione dell’ultimo libro di Dino Manca
Venerdì 17 ottobre, alle ore 18.30, nella biblioteca comunalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un incontro tra la poesia e la ricerca, tra Sorso e Lula, tra la voce viva della lingua sarda e il rigore dell’indagine letteraria.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 18.30, nella biblioteca comunale di Sorso, sarà presentato il volume Sas cantones de Publio Dui. Edizione critica di Dino Manca (edito dalla Edes), un’opera che restituisce nuova luce al canto autentico di uno dei più grandi poeti sardi del Novecento. L’incontro prevede la partecipazione dell’autore e sarà introdotto e moderato dal giornalista Michele Spanu, caporedattore del settimanale diocesano Libertà. Le poesie di Publio Dui prenderanno corpo e voce grazie alla sensibilità interpretativa di Vanna Pina Delogu e Antonio Marras, che offriranno al pubblico un intenso momento di ascolto, in un dialogo ideale tra Sorso e Lula. Uscito a fine giugno, il volume rappresenta un punto d’arrivo nella ricerca filologica di Dino Manca, che con rigore e passione ha ricostruito il corpus poetico di Publio Dui, nato a Lula nel 1930, restituendone la forza espressiva e l’autenticità.
Dui, definito da Manca un “poeta onesto”, scrive versi che nascono dalla carne e dal dolore, dal “chivu amaru” dell’esistenza, per sublimare le ferite dell’anima e ritrovare, nella poesia, un cammino di conoscenza e riconciliazione con se stesso — con “s’umbra cumpanza”, lo straniero che abita l’io. La sua parola è pietra viva, scolpita con gesti brevi e fitti, come colpi di scalpello che danno forma alla materia dei sentimenti. La sua lingua, radicata nella quotidianità, si fa musica e ritmo, canto che vibra nella verità dell’esperienza. Dino Manca insegna Filologia della lingua italiana e Letteratura e filologia della Sardegna all’Università di Sassari. Ha curato – tra le altre cose – le prime edizioni critiche delle opere di Grazia Deledda e ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni dedicate alla filologia e alla cultura letteraria della Sardegna. L’appuntamento è aperto a tutti ed è patrocinato dall’amministrazione comunale di Sorso.