“Bookolica” a Scano Montiferro: si parte venerdì 17
Fino a domenica 19 ottobre il festival dei lettori creativiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Bookolica, il festival dei lettori creativi arriva a Scano Montiferru, comune capofila e organizzatore, per animare il paese con storie, inchieste, laboratori a contatto coi lettori. Per questa ottava edizione la kermesse letteraria propone racconti, giornalismo d’inchiesta, parole e verità scomode sulle faccende più scottanti di tema ambientale, politico ed economico del Belpaese, con prime firme del giornalismo italiano e importanti scrittori del panorama culturale.
Inaugura venerdì 17 ottobre presso il sagrato della parrocchia di San Pietro alle 18.30. Mezz’ora dopo il primo evento: il talk sul calcio e tifo “Il Braccetto di destra” con gli scrittori e giornalisti Alessandro Sanna, Valerio Moggia e Fabio Ornano, per un Bar dello sport tra linguaggio e cultura popolare in contropiede. Dopocena, alle 21.30 l’appuntamento nelle gradinate della parrocchia ila presentazione del libro “Gigi Riva, un amore di contrabbando” di Nicola Muscas, che dialoga con Paolo Faragò. Un’ora dopo il talk sul giornalismo d’inchiesta “Te lo meriti Alberto Sordi” con Pablo Sole. Chiude la prima giornata “Land excape expanse”, live performance multimediale con Gavino Ganau, Giovanni Dibeltulu, Italowski e Tore Addis.
Sabato 18 si inizia con Assemblea aperta alle 16 con Assemblea nazionale sarda, incontro pubblico con la popolazione su comunità e partecipazione attiva, presso le gradinate della parrocchia. Due ore dopo Live music con Stefano Pilia Solo. Alle 19 il monologo polifonico "Rivolta perpetua" di Johnny Costantino. Sempre nella stessa location il talk "Lo sviluppo diseguale- territorio, colonialismo, localismo" con Massimo Carta, Irene Frau e Walter Falgio. Alle 22 "Diagnosi della transizione energetica, nel nome del progresso", un panel su chi governa l’energia e ne eredita le cicatrici con Piero Loi, Ilenia Ruggiu, Martina Loi, Mauro Bonaiuti e Antonio Flore.
Domenica 19 ottobre Bookolica chiude con una giornata dedicata alla tradizione e alla sperimentazione, tra musica talk e immaginari condivisi. Alle 12.30 nella parrocchia di San Pietro, il concerto “Canto a tasgia” del coro Gavino Gabriel di Tempio Pausania, ascolti lenti per cuori storti. Alle 15 al centro giovani Zac il laboratorio di disegno e progettazione fantastica per i bambini fino a 11 anni dal titolo “Città per cani randagi” con Luïze Pastore, in collaborazione con Latvian Literature. Sempre al centro alle 17 il lab di narrazione per bambini “Le mille e una fiaba” di Elena Morando, Picciuné per l'infanzia, libertà creativa e pedagogia all'aperto. Nello stesso orario presso le gradinate parrocchiali il talk di guerrilla digitale “Liberare il mio smartphone per liberare me stesso” con Kenobit. Un’ora dopo Valentina Corona parlerà di giudizi e pericolosità sociale, il talk sulla criminalizzazione dell’attivismo climatico con Extinction rebellion Italia. Alle 19 nelle gradinate della parrocchia in compagnia di Marco Lutzu e Diego Pani per musica e lingue minoritarie come pratica di resistenza “Doin’ damage in my native language”. Gran finale alle 20 con Kenobit e il suo live-set 8-bit su Game boy, techno minimale e hardware puro.
I laboratori creativi per ragazzi di narrazione e disegno tutti nel centro giovani ZAC, per scoprire il potere delle parole, delle immagini e delle storie, e crearne di nuove. Bookolica è un progetto dell'Associazione Bottega NoMADE promosso da Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Tempio Pausania, Comune di Scano di Montiferro, Camera di Commercio IAA di Sassari e Fondazione di Sardegna.