Presentata stamattina a Sassari, a Palazzo Ducale, la seconda edizione di “A fora li brasgeri”, passeggiata nel centro storico con assaggi di piatti alla brace. In programma venerdì 10 ottobre dalle 18 alle 24 a Sassari Vecchia, la manifestazione è promossa dal Comune e organizzata dall’associazione Eat & Buffas, rappresentata da Danilo Carboni e Giovanni Cocco..

«Andiamo a realizzare»,  sostiene il sindaco Giuseppe Mascia, «un’iniziativa in cui crediamo molto per riattivare il centro storico e che ci dà l’opportunità di far conoscere una parte di Sassari». Un evento sostenuto dalla Regione Sardegna con 40mila euro e che, con il suo finanziamento, permetterà di ampliarne le proporzioni soddisfacendo il doppio delle persone, circa 2200, mille in più, rispetto al 2024.

Saranno tre percorsi, giallo, azzurro e la novità verde, ognuno accompagnato con band che eseguiranno musica sassarese. Il primo con salsiccione, capocollo, zimino e sardine degustati in via delle Campane, Quadrato Frasso, piazza Sant’Apollinare e in Largo Pescheria. Il secondo offre cavallo, zimino, pancetta e lumaconi in piazza della Frumentaria, Sant’Antonio, a Pozzu di Bidda e Porta Utzeri. Il verde invece sarà un menu vegetariano in Largo Macao, con verdure e formaggio arrosto. Il coupon sarà acquistabile nello stand di piazza Azuni da domani, giovedì 9 ottobre. 15 euro per i menu carnivori e 7 per quello vegetariano, con 4 differenti assaggi, più vino e acqua.

«L’anno scorso era un numero zero - dichiara l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni -ci siamo affacciati in maniera timida, non aspettandoci tanta partecipazione. Stavolta vogliamo dar vita a un’edizione che vuole già diventare tradizione».

Tra i protagonisti della serata alcuni storici circoli privati cittadini come Il Raggio d’Oro, Bocciofilo Sacro Cuore, La Lucciola, Culleziu, Acli Latte Dolce, Bocciofilo Sassari e Sardinian Grill. Con loro le squadre di arrostitori presenti nei luoghi più caratteristici del centro storico, e tra questi anche i consiglieri comunali in piazza della Frumentaria. «Sarà una kermesse itinerante»,  aggiunge l’assessore alle Attività Produttive Lello Panu, «rivolta a cittadini e turisti per rivitalizzare la città murata e valorizzare la tradizione gastronomica sassarese».

© Riproduzione riservata