Senorbì, al museo “Domu Nosta” una serata dedicata alle tradizioni della panificazione antica
In programma la proiezione del documentario etnografico “Su Pistoccu”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nello scorcio conclusivo di una stagione ricca di attività all’insegna della promozione della cultura e della riscoperta delle antiche tradizioni, domani, venerdì 12 settembre, alle 19 nel Museo archeologico Domu Nosta (MADN) di Senorbì sarà proiettato il documentario etnografico Su “Pistoccu: il pane estivo di Armungia” realizzato da Maria Gabriella Da Re e Felice Tiragallo, rispettivamente Docenti di antropologia culturale e discipline demo-etnoantropologiche all’Università degli Studi di Cagliari.
«Il cortometraggio, fortemente legato alle antiche tradizioni della nostra terra, illustra come sino agli anni Sessanta, ad Armungia, piccolo centro nel cuore del Gerrei, l’orzo e il grano duro venissero intensamente coltivati», sottolinea Elisabetta Frau, direttrice scientifica del Museo di via Scaledda 1 e del parco archeologico di Monte Luna.
Da ottobre ad aprile nelle case si confezionava su civràxiu, grossa pagnotta in uso nel Sud dell’Isola. Nella buona stagione invece le donne facevano un particolare tipo di pistoccu, un pane croccante che si consuma bagnato. La proiezione, introdotta dai due curatori, è prodotta dalla società Artevideo. Al termine della serata si terrà la consueta degustazione dei vini più pregiati della Cantina Trexenta.